L’insegnamento di Didattica delle lingue moderne B LM (Modulo Italiano L2) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione e specificamente tra le attività caratterizzanti volte ad approfondire le competenze nell’ambito della didattica delle lingue.
Il corso fornisce:
Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo.
Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione
Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche.
Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue.
Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali.
Il corso fornisce:
Conoscenza approfondita delle principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo.
Approfondimento delle conoscenze relative al all’insegnamento dell’italiano L2 e delle attuali tendenze glottodidattiche, con particolare riferimento all'educazione linguistica in prospettiva plurilingue e all’intercomprensione
Conoscenze dei principali risultati ottenuti dalla ricerca nell’ambito la valutazione, verifica e certificazione delle competenze linguistiche.
Conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione e sviluppo di attività di insegnamento delle lingue.
Analisi critica delle potenzialità e dell’uso di strumenti tecnologici e digitali per l’insegnamento e apprendimento delle lingue.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti conosceranno le principali ipotesi teoriche relative all'apprendimento linguistico e i diversi approcci e metodi da esse ispirati nel corso del tempo; conosceranno gli aspetti principali della didattica dell’italiano come L2 e dei processi di verifica e certificazione delle competenze; comprenderanno i processi legati allo sviluppo delle abilità ricettive e all’intercomprensione delle lingue romanze; saranno in grado di proporre attività di insegnamento e di valutare criticamente i materiali didattici e le tecnologie didattiche digitali.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Dispense fornite dal docente
Programma
Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica.Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Testi Adottati
Barni, M. (2023). Valutare le competenze nelle L2 Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche. Carocci.Dispense fornite dal docente
Modalità Erogazione
Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere.Modalità Valutazione
L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente.
scheda docente
materiale didattico
Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Dispense fornite dal docente
Programma
Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica.Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Testi Adottati
Barni, M. (2023). Valutare le competenze nelle L2 Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche. Carocci.Dispense fornite dal docente
Modalità Erogazione
Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere.Modalità Valutazione
L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente.
scheda docente
materiale didattico
Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Dispense fornite dal docente
Programma
Il corso intende approfondire le conoscenze relative all’insegnamento dell’italiano L2, con particolare enfasi nella valutazione linguistica.Nell’apprendimento e uso di una L2, la valutazione è un processo cruciale in quanto permette di rendere conto delle competenze sviluppate dall’apprendente. Nel corso, attraverso attività di analisi di materiali e studi di caso, si approfondiranno i principali aspetti di tale processo, facendo un confronto tra l’italiano L2 e altre lingue straniere.
Testi Adottati
Barni, M. (2023). Valutare le competenze nelle L2 Teorie, metodi, strumenti, politiche linguistiche. Carocci.Dispense fornite dal docente
Modalità Erogazione
Il corso, in lingua italiana, prevede lezioni tradizionali, e richiederà la partecipazione attiva degli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I non frequentanti potranno usufruire dei molti materiali che resteranno on-line. Tuttavia, solo i frequentanti potranno partecipare alle attività e alla valutazione in itinere.Modalità Valutazione
L'esame finale sarà in forma orale. Per i frequentanti ci saranno forme di valutazione in itinere e la possibilità di presentare un progetto. Le domande riguardano tutti gli argomenti che fanno parte del programma, sia quelli approfonditi durante le lezioni frontali, sia quelli lasciati allo studio e alla riflessione personale dello studente.