20750043 - Literatura y arte

Per entrambi i curricula, sia quello internazionale MULTIPLE sia quello per la Didattica dell’Italiano DIL2, i laureati in Lingue e letterature per la Didattica e le professioni culturali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee, del Commonwealth, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua per il curriculum MULTIPLE o della unica lingua straniera per il curriculum DIL 2; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. L'insegnamento “Literatura y Arte” rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere”. Attraverso lo studio di testi letterari e materiali artistici che attingono a diversi generi (romanzo, racconto, poesia, teatro) e forme (arti plastiche, performative, tessili, audiovisive, ecc..), il corso mira a fornire a studenti e studentesse avanzate capacità di analisi dei fenomeni storici, politici e sociali di area ispanoamericana al fine di stimolare un pensiero autonomo sulle evoluzioni culturali della contemporaneità. Consolidando le conoscenze apprese durante il triennio, studenti e studentesse dovranno applicare in ambito didattico competenze metodologiche e comunicative; approfondire questioni di natura traduttologica; presentare in aula lavori di analisi individuali o di gruppo; trasmettere i contenuti disciplinari a un livello linguistico avanzato; interpretare con sguardo critico le espressioni transculturali della geografia ispanoamericana.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Lingua e Letterature ispanoamericane e di documentare il livello B2 di lingua spagnola. Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura spagnola e “Estudos Ibéricos e Ibero-Americanos” Portoghese-Letteratura portoghese e brasiliana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Attraverso lo studio di testi letterari e materiali artistici che attingono a diversi generi e forme, il corso mira a fornire a studenti e studentesse uno sguardo critico sui fenomeni storici, politici e sociali di area ispanoamericana. Letteratura, arte performativa, arte tessile e forme di artivismo saranno gli strumenti di analisi per studiare la cultura contemporanea, specialmente in riferimento a temi quali violenza di genere, sparizioni forzate, dittature, migrazione, razzismo.

Testi Adottati

Romanzi:
Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020.
Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020.
Salazar Masso, Lorena. Esta herida llena de peces, Editorial Tránsito, 2021.


Opere di teatro:
Sara Uribe, "Antígona González" (qualunque edizione).
Anabella Valencia, "Mi nombre es". https://www.teatroxlaidentidad.net/material/bibliotecavirtual/2004/MiNombreEs.pdf
Miriam Álvarez, "Pewma-Sueño". https://editorial.unrn.edu.ar/media/data/aperturas/Antologia_teatro_RN_UNRN_aperturas.pdf
Bosco Cayo, "Limítrofe, la pastora del sol", Apuntes de Teatro, n. 138, 2013. https://www.pensamientoeducativo.uc.cl/index.php/RAT/article/view/32273/24977


Testi critici (tutti online):
Di Matteo, A. “Tejer el género, bordar el queer-po: el archivo textil en la identidad muxe”, Altre Modernità, n. 31, 2024.
Gargallo, Francesca,. Bordados de paz, memoria y justicia. https://ia601603.us.archive.org/32/items/BordadosDePaz/BordadosDePazMemoriaYJusticia.pdf
Di Matteo, A. “Ausencias. Los cuerpos residuales en el escenario mexicano de la violencia”, Orillas – Padova U. P., n. 12.
Di Matteo, A. “Teatro mapuche en Argentina: la memoria onírica del genocidio en Pewma de Miriam Álvarez”, Confluenze – Università di Bologna, Vol. XI, n. 2.


Bibliografia Di Riferimento

Romanzi: Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020. Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020. Salazar Masso, Lorena. Esta herida llena de peces, Editorial Tránsito, 2021. Opere di teatro: Sara Uribe, "Antígona González" (qualunque edizione). Anabella Valencia, "Mi nombre es". https://www.teatroxlaidentidad.net/material/bibliotecavirtual/2004/MiNombreEs.pdf Miriam Álvarez, "Pewma-Sueño". https://editorial.unrn.edu.ar/media/data/aperturas/Antologia_teatro_RN_UNRN_aperturas.pdf Bosco Cayo, "Limítrofe, la pastora del sol", Apuntes de Teatro, n. 138, 2013. https://www.pensamientoeducativo.uc.cl/index.php/RAT/article/view/32273/24977 Testi critici (tutti online): Di Matteo, A. “Tejer el género, bordar el queer-po: el archivo textil en la identidad muxe”, Altre Modernità, n. 31, 2024. Gargallo, Francesca,. Bordados de paz, memoria y justicia. https://ia601603.us.archive.org/32/items/BordadosDePaz/BordadosDePazMemoriaYJusticia.pdf Di Matteo, A. “Ausencias. Los cuerpos residuales en el escenario mexicano de la violencia”, Orillas – Padova U. P., n. 12. Di Matteo, A. “Teatro mapuche en Argentina: la memoria onírica del genocidio en Pewma de Miriam Álvarez”, Confluenze – Università di Bologna, Vol. XI, n. 2.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare (almeno al 70%) è vivamente consigliata e indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Attraverso lo studio di testi letterari e materiali artistici che attingono a diversi generi e forme, il corso mira a fornire a studenti e studentesse uno sguardo critico sui fenomeni storici, politici e sociali di area ispanoamericana. Letteratura, arte performativa, arte tessile e forme di artivismo saranno gli strumenti di analisi per studiare la cultura contemporanea, specialmente in riferimento a temi quali violenza di genere, sparizioni forzate, dittature, migrazione, razzismo.

Testi Adottati

Romanzi:
Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020.
Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020.
Salazar Masso, Lorena. Esta herida llena de peces, Editorial Tránsito, 2021.


Opere di teatro:
Sara Uribe, "Antígona González" (qualunque edizione).
Anabella Valencia, "Mi nombre es". https://www.teatroxlaidentidad.net/material/bibliotecavirtual/2004/MiNombreEs.pdf
Miriam Álvarez, "Pewma-Sueño". https://editorial.unrn.edu.ar/media/data/aperturas/Antologia_teatro_RN_UNRN_aperturas.pdf
Bosco Cayo, "Limítrofe, la pastora del sol", Apuntes de Teatro, n. 138, 2013. https://www.pensamientoeducativo.uc.cl/index.php/RAT/article/view/32273/24977


Testi critici (tutti online):
Di Matteo, A. “Tejer el género, bordar el queer-po: el archivo textil en la identidad muxe”, Altre Modernità, n. 31, 2024.
Gargallo, Francesca,. Bordados de paz, memoria y justicia. https://ia601603.us.archive.org/32/items/BordadosDePaz/BordadosDePazMemoriaYJusticia.pdf
Di Matteo, A. “Ausencias. Los cuerpos residuales en el escenario mexicano de la violencia”, Orillas – Padova U. P., n. 12.
Di Matteo, A. “Teatro mapuche en Argentina: la memoria onírica del genocidio en Pewma de Miriam Álvarez”, Confluenze – Università di Bologna, Vol. XI, n. 2.


Bibliografia Di Riferimento

Romanzi: Reyes, Dolores. Cometierra, Sigilo, Buenos Aires, 2020. Lozano, Brenda. Brujas, Alfaguara, 2020. Salazar Masso, Lorena. Esta herida llena de peces, Editorial Tránsito, 2021. Opere di teatro: Sara Uribe, "Antígona González" (qualunque edizione). Anabella Valencia, "Mi nombre es". https://www.teatroxlaidentidad.net/material/bibliotecavirtual/2004/MiNombreEs.pdf Miriam Álvarez, "Pewma-Sueño". https://editorial.unrn.edu.ar/media/data/aperturas/Antologia_teatro_RN_UNRN_aperturas.pdf Bosco Cayo, "Limítrofe, la pastora del sol", Apuntes de Teatro, n. 138, 2013. https://www.pensamientoeducativo.uc.cl/index.php/RAT/article/view/32273/24977 Testi critici (tutti online): Di Matteo, A. “Tejer el género, bordar el queer-po: el archivo textil en la identidad muxe”, Altre Modernità, n. 31, 2024. Gargallo, Francesca,. Bordados de paz, memoria y justicia. https://ia601603.us.archive.org/32/items/BordadosDePaz/BordadosDePazMemoriaYJusticia.pdf Di Matteo, A. “Ausencias. Los cuerpos residuales en el escenario mexicano de la violencia”, Orillas – Padova U. P., n. 12. Di Matteo, A. “Teatro mapuche en Argentina: la memoria onírica del genocidio en Pewma de Miriam Álvarez”, Confluenze – Università di Bologna, Vol. XI, n. 2.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare (almeno al 70%) è vivamente consigliata e indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. I non frequentanti dovranno contattare la docente almeno due mesi prima l'appello d'esame.