20750045 - Literature, Arts, Media

Per entrambi i curricula, sia quello internazionale MULTIPLE sia quello per la Didattica dell’Italiano DIL2, i laureati in Lingue e letterature per la Didattica e le professioni culturali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da: 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee, del Commonwealth, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua per il curriculum MULTIPLE, o della unica lingua straniera per il curriculum DIL2; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e alla traduzione. L’insegnamento ‘Literature, Arts, Media’ rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze e metodologie critiche avanzate per l’analisi dei testi letterari dei paesi di lingua inglese, anche in relazione alle altre arti e agli altri media, nonché nell’ambito della didattica della letteratura. Permette di affinare, inoltre, le abilità linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo dei più importanti strumenti teorico-letterari per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni culturali. Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente i testi ed i fenomeni letterari attraverso gli strumenti teorico-critici e didattici acquisiti; comunicare a un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare tali contenuti nell’ambito delle industrie culturali e creative, ovvero in contesti artistici, performativi e dell’intrattenimento. Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 CFU di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese. Questo insegnamento da 12 CFU è costituito da due moduli: modulo A e modulo B; solo il primo dei due moduli, il modulo A, può essere offerto come mutuazione da 6 CFU agli studenti di altri CdS.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, intitolato “Emozioni, etica e politica nella letteratura in prospettiva interartistica e intermediale”, si concentra su una serie di testi di epoche e generi letterari diversi che, attraverso l'analisi, l'esposizione e l'elaborazione di determinate emozioni, trasmettono un messaggio etico e/o politico volto a stimolare l'azione e a sviluppare un maggiore pensiero critico nei lettori, nonché un più profondo senso di ciò che è giusto. Il tema è affrontato tenendo conto delle questioni interartistiche e intermediali, partendo dalla convinzione che l'incontro tra la scrittura e i linguaggi specifici delle altre arti e dei media possa rivelarsi particolarmente fecondo per una diffusione più ampia ed efficace del messaggio. Alcuni dei testi analizzati derivano dal romanzo di William Shakespeare "La tempesta" (1610) e includono la riscrittura romanzata di Aldous Huxley "Il mondo nuovo", il pastiche radiofonico di Angela Carter "Come Unto These Yellow Sands" (1979) e gli adattamenti cinematografici di Peter Greenaway (1991) e Julie Taymor (2010). Altri testi presi in esame includono il romanzo distopico di Margaret Atwood "Il racconto dell'ancella" (1985) e il suo adattamento televisivo del 2017; l'adattamento radiofonico realizzato da Tom Stoppard della sua stessa opera teatrale "Rock'n'roll" (2007); e alcune poesie dub di Benjamin Zephaniah. Mentre nei testi audiovisivi le immagini completano e arricchiscono il messaggio verbale, nel caso della poesia performativa e dei radiodrammi sono la voce, il suono e la musica a esprimere direttamente le emozioni e a stimolare una maggiore risposta empatica.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" [1610], qualsiasi edizione.
Aldous Huxley, "Brave New World" [1932], Vintage classics, 2007.
Angela Carter, "Come Unto These Yellow Sands" (radiodramma), 1979, disponibile online.
Films "Prospero’s Books", dir. Peter Greenaway, 1991, e "The Tempest", dir. Julie Taymor, 2010.
Margaret Atwood, "The Handmaid’s Tale" [1985], Vintage, 1996.
Serie TV "The Handmaid’s Tale", creata da Bruce Miller (stagione 1, 2017).
Tom Stoppard, "Rock’n’roll" (radiodramma), 2007, disponibile online.
Benjamin Zephaniah, "Dis poetry" e altre poesie, disponibili online.


Bibliografia Di Riferimento

Rippl, Gabriele, “Introduction” to Handbook of Intermediality: Literature - Image - Sound - Music, edited by Gabriele Rippl, De Gruyter, 2015, pp. 1-31. Bruhn Jørgen and Beate Schirrmacher (eds.), "Intermedial Studies. An Introduction to Meaning Across Media", London and New York, Routledge, 2022 (3 chapters: “Intermedial combinations”, by M. Arvidson et al; “Transmediation”, by J. Bruhn et al; “Media representation: Film, music and painting in literature”, by J. Bruhn et al.). Esposito, Lucia, “Degenerating Tempests: The Loss of the Ethical Power of Shakespeare’s Emotions in Brave New World”, Prospero, 29 (2024), pp. 81-107. On "Come Unto These Yellow Sands": excerpts from three critical essays on Angela Carter’s radioplay. Dvorak, Marta, “Subverting Utopia. Ambiguity in The Handmaid’s Tale”, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 1999, pp. 73-86. Roche, David, “Shallow Focus Composition and the Poetics of Blur in 'The Handmaid’s Tale' (Hulu 2017-)”, in "Adapting Margaret Atwood", edited by Shannon Wells-Lassagne and Fiona McMahon, Palgrave-Macmillan, 2021, pp. 127-141. Esposito, Lucia, “Musica e politica sulle ali del Rock’n’roll: migrazioni e contaminazioni”, in "Forms of Migration / Migration of Forms" (Proceedings of the XXIII AIA Conference – Cultural Studies), eds V. Intonti, F. Troisi di Bari, M. Vitale, Bari, Progedit, 2009, pp. 153-165. Ruggiero, Alessandra, “Performing Rituals of Self-Narration: Benjamin Zephaniah’s Storytelling”, Textus, 2 (2018), pp. 89-102.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame è orale, in inglese. E' prevista una prova in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, intitolato “Emozioni, etica e politica nella letteratura in prospettiva interartistica e intermediale”, si concentra su una serie di testi di epoche e generi letterari diversi che, attraverso l'analisi, l'esposizione e l'elaborazione di determinate emozioni, trasmettono un messaggio etico e/o politico volto a stimolare l'azione e a sviluppare un maggiore pensiero critico nei lettori, nonché un più profondo senso di ciò che è giusto. Il tema è affrontato tenendo conto delle questioni interartistiche e intermediali, partendo dalla convinzione che l'incontro tra la scrittura e i linguaggi specifici delle altre arti e dei media possa rivelarsi particolarmente fecondo per una diffusione più ampia ed efficace del messaggio. Alcuni dei testi analizzati derivano dal romanzo di William Shakespeare "La tempesta" (1610) e includono la riscrittura romanzata di Aldous Huxley "Il mondo nuovo", il pastiche radiofonico di Angela Carter "Come Unto These Yellow Sands" (1979) e gli adattamenti cinematografici di Peter Greenaway (1991) e Julie Taymor (2010). Altri testi presi in esame includono il romanzo distopico di Margaret Atwood "Il racconto dell'ancella" (1985) e il suo adattamento televisivo del 2017; l'adattamento radiofonico realizzato da Tom Stoppard della sua stessa opera teatrale "Rock'n'roll" (2007); e alcune poesie dub di Benjamin Zephaniah. Mentre nei testi audiovisivi le immagini completano e arricchiscono il messaggio verbale, nel caso della poesia performativa e dei radiodrammi sono la voce, il suono e la musica a esprimere direttamente le emozioni e a stimolare una maggiore risposta empatica.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" [1610], qualsiasi edizione.
Aldous Huxley, "Brave New World" [1932], Vintage classics, 2007.
Angela Carter, "Come Unto These Yellow Sands" (radiodramma), 1979, disponibile online.
Films "Prospero’s Books", dir. Peter Greenaway, 1991, e "The Tempest", dir. Julie Taymor, 2010.
Margaret Atwood, "The Handmaid’s Tale" [1985], Vintage, 1996.
Serie TV "The Handmaid’s Tale", creata da Bruce Miller (stagione 1, 2017).
Tom Stoppard, "Rock’n’roll" (radiodramma), 2007, disponibile online.
Benjamin Zephaniah, "Dis poetry" e altre poesie, disponibili online.


Bibliografia Di Riferimento

Rippl, Gabriele, “Introduction” to Handbook of Intermediality: Literature - Image - Sound - Music, edited by Gabriele Rippl, De Gruyter, 2015, pp. 1-31. Bruhn Jørgen and Beate Schirrmacher (eds.), "Intermedial Studies. An Introduction to Meaning Across Media", London and New York, Routledge, 2022 (3 chapters: “Intermedial combinations”, by M. Arvidson et al; “Transmediation”, by J. Bruhn et al; “Media representation: Film, music and painting in literature”, by J. Bruhn et al.). Esposito, Lucia, “Degenerating Tempests: The Loss of the Ethical Power of Shakespeare’s Emotions in Brave New World”, Prospero, 29 (2024), pp. 81-107. On "Come Unto These Yellow Sands": excerpts from three critical essays on Angela Carter’s radioplay. Dvorak, Marta, “Subverting Utopia. Ambiguity in The Handmaid’s Tale”, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 1999, pp. 73-86. Roche, David, “Shallow Focus Composition and the Poetics of Blur in 'The Handmaid’s Tale' (Hulu 2017-)”, in "Adapting Margaret Atwood", edited by Shannon Wells-Lassagne and Fiona McMahon, Palgrave-Macmillan, 2021, pp. 127-141. Esposito, Lucia, “Musica e politica sulle ali del Rock’n’roll: migrazioni e contaminazioni”, in "Forms of Migration / Migration of Forms" (Proceedings of the XXIII AIA Conference – Cultural Studies), eds V. Intonti, F. Troisi di Bari, M. Vitale, Bari, Progedit, 2009, pp. 153-165. Ruggiero, Alessandra, “Performing Rituals of Self-Narration: Benjamin Zephaniah’s Storytelling”, Textus, 2 (2018), pp. 89-102.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame è orale, in inglese. E' prevista una prova in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso, intitolato “Emozioni, etica e politica nella letteratura in prospettiva interartistica e intermediale”, si concentra su una serie di testi di epoche e generi letterari diversi che, attraverso l'analisi, l'esposizione e l'elaborazione di determinate emozioni, trasmettono un messaggio etico e/o politico volto a stimolare l'azione e a sviluppare un maggiore pensiero critico nei lettori, nonché un più profondo senso di ciò che è giusto. Il tema è affrontato tenendo conto delle questioni interartistiche e intermediali, partendo dalla convinzione che l'incontro tra la scrittura e i linguaggi specifici delle altre arti e dei media possa rivelarsi particolarmente fecondo per una diffusione più ampia ed efficace del messaggio. Alcuni dei testi analizzati derivano dal romanzo di William Shakespeare "La tempesta" (1610) e includono la riscrittura romanzata di Aldous Huxley "Il mondo nuovo", il pastiche radiofonico di Angela Carter "Come Unto These Yellow Sands" (1979) e gli adattamenti cinematografici di Peter Greenaway (1991) e Julie Taymor (2010). Altri testi presi in esame includono il romanzo distopico di Margaret Atwood "Il racconto dell'ancella" (1985) e il suo adattamento televisivo del 2017; l'adattamento radiofonico realizzato da Tom Stoppard della sua stessa opera teatrale "Rock'n'roll" (2007); e alcune poesie dub di Benjamin Zephaniah. Mentre nei testi audiovisivi le immagini completano e arricchiscono il messaggio verbale, nel caso della poesia performativa e dei radiodrammi sono la voce, il suono e la musica a esprimere direttamente le emozioni e a stimolare una maggiore risposta empatica.

Testi Adottati

William Shakespeare, "The Tempest" [1610], qualsiasi edizione.
Aldous Huxley, "Brave New World" [1932], Vintage classics, 2007.
Angela Carter, "Come Unto These Yellow Sands" (radiodramma), 1979, disponibile online.
Films "Prospero’s Books", dir. Peter Greenaway, 1991, e "The Tempest", dir. Julie Taymor, 2010.
Margaret Atwood, "The Handmaid’s Tale" [1985], Vintage, 1996.
Serie TV "The Handmaid’s Tale", creata da Bruce Miller (stagione 1, 2017).
Tom Stoppard, "Rock’n’roll" (radiodramma), 2007, disponibile online.
Benjamin Zephaniah, "Dis poetry" e altre poesie, disponibili online.


Bibliografia Di Riferimento

Rippl, Gabriele, “Introduction” to Handbook of Intermediality: Literature - Image - Sound - Music, edited by Gabriele Rippl, De Gruyter, 2015, pp. 1-31. Bruhn Jørgen and Beate Schirrmacher (eds.), "Intermedial Studies. An Introduction to Meaning Across Media", London and New York, Routledge, 2022 (3 chapters: “Intermedial combinations”, by M. Arvidson et al; “Transmediation”, by J. Bruhn et al; “Media representation: Film, music and painting in literature”, by J. Bruhn et al.). Esposito, Lucia, “Degenerating Tempests: The Loss of the Ethical Power of Shakespeare’s Emotions in Brave New World”, Prospero, 29 (2024), pp. 81-107. On "Come Unto These Yellow Sands": excerpts from three critical essays on Angela Carter’s radioplay. Dvorak, Marta, “Subverting Utopia. Ambiguity in The Handmaid’s Tale”, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 1999, pp. 73-86. Roche, David, “Shallow Focus Composition and the Poetics of Blur in 'The Handmaid’s Tale' (Hulu 2017-)”, in "Adapting Margaret Atwood", edited by Shannon Wells-Lassagne and Fiona McMahon, Palgrave-Macmillan, 2021, pp. 127-141. Esposito, Lucia, “Musica e politica sulle ali del Rock’n’roll: migrazioni e contaminazioni”, in "Forms of Migration / Migration of Forms" (Proceedings of the XXIII AIA Conference – Cultural Studies), eds V. Intonti, F. Troisi di Bari, M. Vitale, Bari, Progedit, 2009, pp. 153-165. Ruggiero, Alessandra, “Performing Rituals of Self-Narration: Benjamin Zephaniah’s Storytelling”, Textus, 2 (2018), pp. 89-102.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame è orale, in inglese. E' prevista una prova in itinere.