20750051 - Übersetzung als transkultureller Prozess

Per entrambi i curricula, sia quello internazionale MULTIPLE sia quello per la Didattica dell’Italiano DIL2, I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione le professioni culturali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua per il curriculum MULTIPLE o della sola lingua straniera per il curriculum DIL 2; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. L’insegnamento Übersetzung als transkultureller Prozess rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua tedesca, attraverso l’analisi e la traduzione di testi differenziati tipologicamente. Verranno altresì introdotte metodologie critiche avanzate relative alle teorie contemporanee della traduzione, incentrate sul processo di trasformazione testuale interculturale, per sviluppare negli studenti la consapevolezza critica dell’atto traduttivo. Lo studente dovrà essere in grado di: produrre testi scritti di diversa tipologia; comunicare oralmente a livello avanzato; tradurre testi specialistici e non specialistici, in una prospettiva interculturale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Mettendo a confronto due aspetti opposti e complementari della traduttologia contemporanea – l’approccio funzionalista-cognitivista di Hans G. Hönig e quello "letterale" di Antoine Berman – il corso intende offrire strumenti teorici che riguardano aspetti fondamentali del linguaggio, della comunicazione e del transito dei testi da una cultura all’altra. Le lezioni saranno alternate ad analisi di traduzioni degli studenti per approfondire su vari generi testuali il discorso teorico con la pratica.

Inoltre per le ore di didattica assistita verranno tematizzati e comparati sistematicamente i principali dizionari on line e gli strumenti di IA con le loro funzionalità.


Testi Adottati

Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010.
Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003.

I testi che risultassero non ristampati verranno messi a disposizione su Moodle





Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione

scheda docente | materiale didattico

Programma

Mettendo a confronto due aspetti opposti e complementari della traduttologia contemporanea – l’approccio funzionalista-cognitivista di Hans G. Hönig e quello "letterale" di Antoine Berman – il corso intende offrire strumenti teorici che riguardano aspetti fondamentali del linguaggio, della comunicazione e del transito dei testi da una cultura all’altra. Le lezioni saranno alternate ad analisi di traduzioni degli studenti per approfondire su vari generi testuali il discorso teorico con la pratica.

Inoltre per le ore di didattica assistita verranno tematizzati e comparati sistematicamente i principali dizionari on line e gli strumenti di IA con le loro funzionalità.


Testi Adottati

Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010.
Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003.

I testi che risultassero non ristampati verranno messi a disposizione su Moodle





Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione

scheda docente | materiale didattico

Programma

Mettendo a confronto due aspetti opposti e complementari della traduttologia contemporanea – l’approccio funzionalista-cognitivista di Hans G. Hönig e quello "letterale" di Antoine Berman – il corso intende offrire strumenti teorici che riguardano aspetti fondamentali del linguaggio, della comunicazione e del transito dei testi da una cultura all’altra. Le lezioni saranno alternate ad analisi di traduzioni degli studenti per approfondire su vari generi testuali il discorso teorico con la pratica.

Inoltre per le ore di didattica assistita verranno tematizzati e comparati sistematicamente i principali dizionari on line e gli strumenti di IA con le loro funzionalità.


Testi Adottati

Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010.
Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003.

I testi che risultassero non ristampati verranno messi a disposizione su Moodle





Modalità Frequenza

Vivamente consigliata

Modalità Valutazione

È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione