20750053 - Textes et écritures

Per entrambi i curricula, sia quello internazionale MULTIPLE sia quello per la Didattica dell’Italiano DIL2, i laureati in Lingue e letterature per la Didattica e le professioni culturali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua per il curriculum MULTIPLE o della sola lingua straniera per il curriculum DIL 2; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. Obiettivo del corso è acquisire competenze comunicative e argomentative in lingua francese ad un livello avanzato nella produzione scritta e orale attraverso l’analisi del testo, indagato in una varia gamma di generi letterari e specialistici. Avvia inoltre alla pratica della traduzione e all'analisi traduttologica dei testi e dei linguaggi presi in esame, con particolare attenzione agli aspetti socio-antropologici, interlinguistici e interculturali correlati alle diverse tipologie analizzate. Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo critico e autonomo i testi; avviare una riflessione metalinguistica; applicare le abilità linguistico-comunicative e di scrittura in contesti lavorativi specifici (redazione/traduzione di articoli, recensioni, saggi, brochures, ecc.); comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione metrica.

Testi Adottati

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994.

Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018.

Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208).

Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996


Bibliografia Di Riferimento

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994. Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018. Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208). Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996

Modalità Frequenza

Frequenza fortemente consigliata; verifica e verbalizzazione obbligatorie. I testi in programma devono essere acquistati prima dell’inizio delle lezioni.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale volta a verificare il livello di comprensione dei concetti e delle nozioni affrontati durante il corso. Salvo eccezioni, la durata potrà oscillare tra i 15 e i 30 minuti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione metrica.

Testi Adottati

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994.

Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018.

Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208).

Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996


Bibliografia Di Riferimento

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994. Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018. Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208). Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996

Modalità Frequenza

Frequenza fortemente consigliata; verifica e verbalizzazione obbligatorie. I testi in programma devono essere acquistati prima dell’inizio delle lezioni.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale volta a verificare il livello di comprensione dei concetti e delle nozioni affrontati durante il corso. Salvo eccezioni, la durata potrà oscillare tra i 15 e i 30 minuti.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione metrica.

Testi Adottati

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994.

Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018.

Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208).

Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996


Bibliografia Di Riferimento

Charles Baudelaire, I fiori del male, introduzione e traduzione di Gesualdo Bufalino, Milano, Mondadori, 1994. Charles Baudelaire, I fiori del male, commento di Luca Pietromarchi, traduzione di Giorgio Caproni, Venezia, Marsilio, 2018. Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208). Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna il Mulino, 1996

Modalità Frequenza

Frequenza fortemente consigliata; verifica e verbalizzazione obbligatorie. I testi in programma devono essere acquistati prima dell’inizio delle lezioni.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale volta a verificare il livello di comprensione dei concetti e delle nozioni affrontati durante il corso. Salvo eccezioni, la durata potrà oscillare tra i 15 e i 30 minuti.