Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Il programma è diviso in due moduli. Il primo fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del racconto filmico, inclusa l’analisi videografica e il video essay. Il secondo modulo sviluppa alcuni aspetti del racconto audiovisivo, e si concentra su temi quali l’emozione narrativa, lo storytelling visivo e le implicazioni culturali delle pratiche dello storytelling contemporaneo.
2) Chiara Grizzaffi, 'I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay', Mimesis, Milano 2017;
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso);
4) un testo a scelta tra i seguenti:
- Will Storr, 'La scienza dello storytelling', Codice, Torino 2020;
- Andrea Fontana, 'Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking', Hoepli, Milano 2020;
- Alberto Spadafora, 'Cinematography Studies. La fotografia cinematografica tra medialità, tecno-estetica e cultura metavisuale', Meltemi, Milano 2024.
Si raccomanda la consultazione di:
Andrea Bernardelli, 'Breve dizionario di narratologi'a, Carocci, Roma 2024.
Mutuazione: 20740043 Storytelling e analisi del film in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 R CAROCCI ENRICO
Programma
Il corso offre strumenti metodologici per l'analisi del racconto audiovisivo e si concentra sui rapporti tra analisi del testo, teoria del racconto ed esperienza spettatoriale, con particolare riferimento al tema dell’emozione.Il programma è diviso in due moduli. Il primo fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del racconto filmico, inclusa l’analisi videografica e il video essay. Il secondo modulo sviluppa alcuni aspetti del racconto audiovisivo, e si concentra su temi quali l’emozione narrativa, lo storytelling visivo e le implicazioni culturali delle pratiche dello storytelling contemporaneo.
Testi Adottati
1) Luca Malavasi, 'Il linguaggio del cinema', Pearson, Milano 2019;2) Chiara Grizzaffi, 'I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay', Mimesis, Milano 2017;
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso);
4) un testo a scelta tra i seguenti:
- Will Storr, 'La scienza dello storytelling', Codice, Torino 2020;
- Andrea Fontana, 'Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking', Hoepli, Milano 2020;
- Alberto Spadafora, 'Cinematography Studies. La fotografia cinematografica tra medialità, tecno-estetica e cultura metavisuale', Meltemi, Milano 2024.
Si raccomanda la consultazione di:
Andrea Bernardelli, 'Breve dizionario di narratologi'a, Carocci, Roma 2024.
Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni, è caldamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame scritto consiste in tre domande aperte. L'assegnazione del voto terrà conto, in particolare, della competenza dimostrata, della capacità di argomentare ed esporre correttamente , e della comprensione e sviluppo critico dei temi trattati. A metà corso si svolgerà un'esercitazione scritta.
scheda docente
materiale didattico
Il programma è diviso in due moduli. Il primo fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del racconto filmico, inclusa l’analisi videografica e il video essay. Il secondo modulo sviluppa alcuni aspetti del racconto audiovisivo, e si concentra su temi quali l’emozione narrativa, lo storytelling visivo e le implicazioni culturali delle pratiche dello storytelling contemporaneo.
2) Chiara Grizzaffi, 'I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay', Mimesis, Milano 2017;
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso);
4) un testo a scelta tra i seguenti:
- Will Storr, 'La scienza dello storytelling', Codice, Torino 2020;
- Andrea Fontana, 'Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking', Hoepli, Milano 2020;
- Alberto Spadafora, 'Cinematography Studies. La fotografia cinematografica tra medialità, tecno-estetica e cultura metavisuale', Meltemi, Milano 2024.
Si raccomanda la consultazione di:
Andrea Bernardelli, 'Breve dizionario di narratologi'a, Carocci, Roma 2024.
Mutuazione: 20740043 Storytelling e analisi del film in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 R CAROCCI ENRICO
Programma
Il corso offre strumenti metodologici per l'analisi del racconto audiovisivo e si concentra sui rapporti tra analisi del testo, teoria del racconto ed esperienza spettatoriale, con particolare riferimento al tema dell’emozione.Il programma è diviso in due moduli. Il primo fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del racconto filmico, inclusa l’analisi videografica e il video essay. Il secondo modulo sviluppa alcuni aspetti del racconto audiovisivo, e si concentra su temi quali l’emozione narrativa, lo storytelling visivo e le implicazioni culturali delle pratiche dello storytelling contemporaneo.
Testi Adottati
1) Luca Malavasi, 'Il linguaggio del cinema', Pearson, Milano 2019;2) Chiara Grizzaffi, 'I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” ai video essay', Mimesis, Milano 2017;
3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso);
4) un testo a scelta tra i seguenti:
- Will Storr, 'La scienza dello storytelling', Codice, Torino 2020;
- Andrea Fontana, 'Storytelling d'impresa. La nuova guida definitiva verso lo storymaking', Hoepli, Milano 2020;
- Alberto Spadafora, 'Cinematography Studies. La fotografia cinematografica tra medialità, tecno-estetica e cultura metavisuale', Meltemi, Milano 2024.
Si raccomanda la consultazione di:
Andrea Bernardelli, 'Breve dizionario di narratologi'a, Carocci, Roma 2024.
Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni, è caldamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame scritto consiste in tre domande aperte. L'assegnazione del voto terrà conto, in particolare, della competenza dimostrata, della capacità di argomentare ed esporre correttamente , e della comprensione e sviluppo critico dei temi trattati. A metà corso si svolgerà un'esercitazione scritta.