Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale e sui momenti essenziali di svolta. Attraverso le categorie concettuali dell'analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
Canali
scheda docente
materiale didattico
Contenuti principali: La prima guerra mondiale e la sua eredità; L’età dei totalitarismi; La seconda guerra mondiale; La Shoah; La Guerra Fredda: le fasi principali; Il processo di decolonizzazione; Il boom economico e la società del benessere; L’Italia repubblicana: centrismo, centro-sinistra, solidarietà nazionale e pentapartito; I terrorismi in Italia: i caratteri essenziali, le fasi principali, le analisi e le posizioni statunitensi; Lo “Shock of the Global” e le sue conseguenze in campo politico, istituzionale, culturale, sociale ed economico; La rivoluzione digitale; Il crollo del comunismo e il nuovo ordine internazionale post Guerra Fredda; L’evoluzione del sistema politico in Italia dopo il crollo della “Repubblica dei partiti”; Le trasformazioni della politica nel Novecento: lo Stato, i partiti e il Welfare State dall’apogeo alla crisi; I nuovi scenari e le sfide del XXI secolo
- Federico Romero, Storia globale dell'età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare, Roma, Carocci, 2025
- Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, 2021
- Giovanni Mario Ceci, La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986), Carocci, 2019
Fruizione: 21801982 STORIA CONTEMPORANEA in Governo e Amministrazione L-16 R A - L CECI GIOVANNI MARIO
Programma
Il corso mira a fornire una preparazione di base sui momenti essenziali di svolta e sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale della storia contemporanea. Una parte del corso sarà riservata alla storia dell’Italia repubblicana dalla fine della Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri.Contenuti principali: La prima guerra mondiale e la sua eredità; L’età dei totalitarismi; La seconda guerra mondiale; La Shoah; La Guerra Fredda: le fasi principali; Il processo di decolonizzazione; Il boom economico e la società del benessere; L’Italia repubblicana: centrismo, centro-sinistra, solidarietà nazionale e pentapartito; I terrorismi in Italia: i caratteri essenziali, le fasi principali, le analisi e le posizioni statunitensi; Lo “Shock of the Global” e le sue conseguenze in campo politico, istituzionale, culturale, sociale ed economico; La rivoluzione digitale; Il crollo del comunismo e il nuovo ordine internazionale post Guerra Fredda; L’evoluzione del sistema politico in Italia dopo il crollo della “Repubblica dei partiti”; Le trasformazioni della politica nel Novecento: lo Stato, i partiti e il Welfare State dall’apogeo alla crisi; I nuovi scenari e le sfide del XXI secolo
Testi Adottati
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, nuova edizione del 2019- Federico Romero, Storia globale dell'età contemporanea. Dal dominio occidentale all'insicurezza multipolare, Roma, Carocci, 2025
- Guido Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, 2021
- Giovanni Mario Ceci, La CIA e il terrorismo italiano. Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986), Carocci, 2019
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati.Modalità Frequenza
La frequenza, seppur vivamente consigliata, è facoltativa.Modalità Valutazione
La valutazione avviene tramite una prova orale. Essa è articolata in più domande finalizzate a verificare il livello delle competenze maturate dallo studente. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza dei contenuti del programma; chiarezza espositiva e uso di un linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.
scheda docente
materiale didattico
Attraverso le categorie concettuali dell'analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
Programma
Il corso mira a fornire una preparazione di base sulla formazione del mondo contemporaneo, sui principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale e sui momenti essenziali di svolta.Attraverso le categorie concettuali dell'analisi basata sul metodo storico, esso intende fornire una consapevolezza critica della complessità e della profondità temporale dei principali problemi del mondo di oggi per permettere agli studenti di orientarsi adeguatamente nella sua complessa realtà.
Testi Adottati
1) L. Caracciolo-A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier Università, Milano 2017; 2) Marco Bresciani - Fulvio Conti (a cura di), L'età contemporanea. Prospettive di storia europea e globale, Roma, Carocci, 2023; 3) Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2019.Bibliografia Di Riferimento
Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, Roma-Bari, Laterza, 2019; Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Feltrinelli, Milano 2013; Ian Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1914-1949, Bari-Roma, Laterza, 2016; Id., L'Europa nel vortice. Dal 1950 a oggi, Barri-Roma, Laterza, 2018; Christopher Clark, I sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande guerra, Bari-Roma, Laterza, 2012; Lawrence Sondhaus, La Prima guerra mondiale. Una rivoluzione globale, Torino, Einaudi, 2018; Richard Overy, La grande guerra imperiale 1931-1945, Torino, Einaudi, 2022; Tony JJudt, Dopoguerra. Com'è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi, Bari-Roma, Laterza, 2020; Luca Riccardi, Yalta, I tre grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale, Soveria Mannelli, Rubbetino, 2021; Pierre Grosser, Dall’Asia al mondo. Un'altra visione del XX secolo, Torino, REinaudi, 2018; Massimo De Giuseppe-Gianni La Bella, Storia dell’America Latina contemporanea, il Mulino, Bologna 2019; Mario Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari 2017, Guido Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2019.Modalità Frequenza
non obbligatoria ma caldamente raccomandataModalità Valutazione
colloquio con il docente su alcune delle principali questioni toccate durante il corso e affrontate dai libri di testo.