21810420 - STORIA DELLA RUSSIA E DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO

La Russia, paese fondamentale degli equilibri politici internazionali, è al centro del presente corso. L'obiettivo principale del corso è quello di offrire agli studenti una conoscenza della storia russa negli anni del comunismo per approfondire quindi le dinamiche della crisi, della caduta e della difficile transizione verso un modello politico ed economico, solo in parte ispirato alle democrazie occidentali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

La Russia, Paese fondamentale degli equilibri politici internazionali, è al centro del presente corso. L'obiettivo principale del corso è quello di offrire agli studenti una conoscenza della storia russa negli anni del comunismo per approfondire quindi le dinamiche della crisi, della caduta e della difficile transizione verso un modello politico ed economico, solo in parte ispirato alle democrazie occidentali.

Testi Adottati

1) A. Graziosi, L'Unione Sovietica 1914-1991, Bologna, Il Mulino

3) F. Benvenuti, Russia oggi, dalla caduta dell'Unione sovietica ai nostri giorni, Roma, Carocci.

per i non frequentanti P. Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. dalle origini a Putin, Torino, Einaudi.

Modalità Frequenza

non obbligatoria ma caldamente raccomandata

Modalità Valutazione

colloquio con il docente su alcune delle principali questioni toccate durante il corso e affrontate dai libri di testo.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810420 STORIA DELLA RUSSIA E DELLO SPAZIO POST-SOVIETICO in Relazioni internazionali LM-52 R A - Z BASCIANI ALBERTO

Programma

La Russia, Paese fondamentale degli equilibri politici internazionali, è al centro del presente corso. L'obiettivo principale del corso è quello di offrire agli studenti una conoscenza della storia russa negli anni del comunismo per approfondire quindi le dinamiche della crisi, della caduta e della difficile transizione verso un modello politico ed economico, solo in parte ispirato alle democrazie occidentali.

Testi Adottati

1) A. Graziosi, L'Unione Sovietica 1914-1991, Bologna, Il Mulino

3) F. Benvenuti, Russia oggi, dalla caduta dell'Unione sovietica ai nostri giorni, Roma, Carocci.

per i non frequentanti P. Paul Bushkovitch, Breve storia della Russia. dalle origini a Putin, Torino, Einaudi.

Modalità Frequenza

non obbligatoria ma caldamente raccomandata

Modalità Valutazione

colloquio con il docente su alcune delle principali questioni toccate durante il corso e affrontate dai libri di testo.