20704002 - LETTERATURA ITALIANA

Obiettivo del corso è l’acquisizione della capacità di una corretta interpretazione della letteratura italiana attraverso la conoscenza delle metodologie ermeneutiche e delle conoscenze teoriche atte all’interpretazione di uno o più testi letterari o di un solo autore oppure di generi diversi

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1--Introduzione

2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo.
TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria.

LETTURE:
*Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39.

3--L’umanesimo politico.
TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95.
*Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55.
*Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63.

4--La lettera dedicatoria del Principe.
TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento.

LETTURE:
Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513.
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I.
*Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406.
*Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20.
*Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811.

5--Il Principe e gli specula principum.
TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II.
Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione).

6--Principe I-II-III-IV-V.
TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III.

7--Principe VI-VII.
TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV.
*Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38.

8--Principe VIII.
TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V.
*John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39.

9--Principe IX-X-XI.
TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale.

LETTURE:
*Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89.

10--Principe XII-XIII-XIV.
TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione.

LETTURE:
*Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701.
*Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305.

11--Principe XV-XVI-XVII.
TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI.

12--Principe XVIII-XIX.
TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile.

LETTURE:
*Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208.
*Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86.

13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV.
TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII.
*Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21.

14--Principe XXVI.
TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII.
*Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18.

15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523).
TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350.


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041
NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate
--Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale).

STUDI CRITICI:
--James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale).
--Altri saggi saranno forniti in pdf.

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).


Bibliografia Di Riferimento

TESTI: --Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale). STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf. LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).

Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le presenze con appello nominale: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

Due o tre domande

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le vie della lirica, da Dante a Petrarca

Il corso intende affrontare il percorso – cruciale per la nostra letteratura e in particolare per la poesia lirica – che dalla “Vita nova” di Dante porta al Canzoniere di Petrarca, passando attraverso lo snodo intermedio e del tutto peculiare delle cosiddette rime ‘petrose’ dantesche. I testi verranno il più possibile letti in classe e gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per l’analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica della poesia dantesca e petrarchesca. Verrà inoltre letto un dossier di saggi fondamentali a firma di alcune delle maggiori voci della critica letteraria italiana.


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009
- DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018
- FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012

NB: si prega di attenersi alle edizioni indicate.

Gli studenti leggeranno inoltre i seguenti saggi (tranne il volume di Santagata, gli altri saggi saranno resi disponibili sul canale Moodle del corso):

1. ROBERTO ANTONELLI, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del convegno internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, Firenze-Napoli, Cadmo-Istituto Universitario Orientale, 1994, pp. 35–56 [il volume è disponibile online tramite il catalogo online della Biblioteca Petrocchi]
2. GIANFRANCO CONTINI, Introduzione alle Rime di Dante, 1939 (poi in ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20)
3. GIANFRANCO CONTINI, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 21-31
4. GIANFRANCO CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964, pp. ??-??
5. MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 9-101 (parte prima, «I paraggi del libro»)
6. DOMENICO DE ROBERTIS, Petrarca petroso, in «Revue des Études Italiennes», XXIX, 1983, 1-3, pp. 13-37; poi in Il Canzoniere di Francesco Petrarca. La critica contemporanea, a cura di Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Milano, LED, 1992, pp. 203-250

La frequenza non è obbligatoria, ma – ove non sussistano impedimenti insormontabili – è fortemente raccomandata.

Gli studenti non frequentanti leggeranno
- il volume di Santagata per intero; inoltre approfondiranno la materia leggendo:
- ROBERTO REA, Dante. Guida alla «Vita nuova», Roma, Carocci, 2021.


Modalità Erogazione

36 ore di lezione frontale. Sarà incoraggiata la partecipazione seminariale degli studenti.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 25 minuti, che verterà sul programma. Saranno valutati la conoscenza e il livello di approfondimento degli argomenti affrontati, la capacità di lettura e comprensione dei testi letterari in programma, l’elaborazione di una visione critica autonoma e le modalità espositive.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1--Introduzione

2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo.
TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria.

LETTURE:
*Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39.

3--L’umanesimo politico.
TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95.
*Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55.
*Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63.

4--La lettera dedicatoria del Principe.
TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento.

LETTURE:
Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513.
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I.
*Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406.
*Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20.
*Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811.

5--Il Principe e gli specula principum.
TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II.
Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione).

6--Principe I-II-III-IV-V.
TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III.

7--Principe VI-VII.
TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV.
*Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38.

8--Principe VIII.
TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V.
*John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39.

9--Principe IX-X-XI.
TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale.

LETTURE:
*Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89.

10--Principe XII-XIII-XIV.
TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione.

LETTURE:
*Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701.
*Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305.

11--Principe XV-XVI-XVII.
TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI.

12--Principe XVIII-XIX.
TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile.

LETTURE:
*Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208.
*Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86.

13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV.
TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII.
*Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21.

14--Principe XXVI.
TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII.
*Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18.

15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523).
TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350.


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041
NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate
--Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale).

STUDI CRITICI:
--James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale).
--Altri saggi saranno forniti in pdf.

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).


Bibliografia Di Riferimento

TESTI: --Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale). STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf. LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).

Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le presenze con appello nominale: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

Due o tre domande

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le vie della lirica, da Dante a Petrarca

Il corso intende affrontare il percorso – cruciale per la nostra letteratura e in particolare per la poesia lirica – che dalla “Vita nova” di Dante porta al Canzoniere di Petrarca, passando attraverso lo snodo intermedio e del tutto peculiare delle cosiddette rime ‘petrose’ dantesche. I testi verranno il più possibile letti in classe e gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per l’analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica della poesia dantesca e petrarchesca. Verrà inoltre letto un dossier di saggi fondamentali a firma di alcune delle maggiori voci della critica letteraria italiana.


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009
- DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018
- FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012

NB: si prega di attenersi alle edizioni indicate.

Gli studenti leggeranno inoltre i seguenti saggi (tranne il volume di Santagata, gli altri saggi saranno resi disponibili sul canale Moodle del corso):

1. ROBERTO ANTONELLI, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del convegno internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, Firenze-Napoli, Cadmo-Istituto Universitario Orientale, 1994, pp. 35–56 [il volume è disponibile online tramite il catalogo online della Biblioteca Petrocchi]
2. GIANFRANCO CONTINI, Introduzione alle Rime di Dante, 1939 (poi in ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20)
3. GIANFRANCO CONTINI, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 21-31
4. GIANFRANCO CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964, pp. ??-??
5. MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 9-101 (parte prima, «I paraggi del libro»)
6. DOMENICO DE ROBERTIS, Petrarca petroso, in «Revue des Études Italiennes», XXIX, 1983, 1-3, pp. 13-37; poi in Il Canzoniere di Francesco Petrarca. La critica contemporanea, a cura di Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Milano, LED, 1992, pp. 203-250

La frequenza non è obbligatoria, ma – ove non sussistano impedimenti insormontabili – è fortemente raccomandata.

Gli studenti non frequentanti leggeranno
- il volume di Santagata per intero; inoltre approfondiranno la materia leggendo:
- ROBERTO REA, Dante. Guida alla «Vita nuova», Roma, Carocci, 2021.


Modalità Erogazione

36 ore di lezione frontale. Sarà incoraggiata la partecipazione seminariale degli studenti.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 25 minuti, che verterà sul programma. Saranno valutati la conoscenza e il livello di approfondimento degli argomenti affrontati, la capacità di lettura e comprensione dei testi letterari in programma, l’elaborazione di una visione critica autonoma e le modalità espositive.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

1--Introduzione

2--Niccolò Machiavelli nel suo tempo.
TEMI: L’ascesa dell’umanesimo – Lo shock delle guerre d’Italia – Le nuove tecniche belliche venute dalla Svizzera – L’esperienza in cancelleria – Le lotte dei popolari contro l’oligarchia finanziaria.

LETTURE:
*Jean-Louis Fournel, I luoghi della cultura nella Firenze di Savonarola e Soderini, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 628-39.

3--L’umanesimo politico.
TEMI: Repubbliche vs. principati? – Il tiranno vs. il buon governante – La formula dell’umanesimo politico: P. & P. (pedagogia & politica) – Meritocrazia o legittimazione delle classi dirigenti? – Repubblicanesimo forte e repubblicanesimo debole.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Humanist Republicanism: Towards a New Paradigm, in «History of Political Thought», XLI, 2020, pp. 43-95.
*Gabriele Pedullà, Scipione e i tiranni, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 348-55.
*Gabriele Pedullà, Francesco Patrizi e le molte vite dell’umanista, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 457-63.

4--La lettera dedicatoria del Principe.
TEMI: Regalare un libro nel Rinascimento – L’economia del dono – Epurazione ed emarginazione – Il Principe: un «parere» mascherato da «specchio» per raggiungere i Medici – Lo zio Leone X: un finto fondamento – Un’opera con due dedicatari? – A chi è rivolto il Principe? – Un grande fallimento.

LETTURE:
Niccolò Machiavelli, Lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513.
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. I.
*Gabriele Pedullà, Poeti e mecenati: il dovere del dono, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 399-406.
*Guido De Blasi e Gabriele Pedullà, Gli umanisti e il sistema delle dediche, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 407-20.
*Jérémie Barthas, La composizione del Principe di Machiavelli e la restaurazione dei Medici a Firenze. Per un nuovo paradigma interpretativo, in «Rivista Storica Italiana», CXXXI, 2019, pp. 761-811.

5--Il Principe e gli specula principum.
TEMI: Insegnare le virtù – La mutua caritas come vincolo sociale – Giovanni Pontano pensatore politico nella crisi del Regno di Napoli – Innovare imitando.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. II.
Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma 2003 (compresa l’introduzione).

6--Principe I-II-III-IV-V.
TEMI: Il metodo di Machiavelli (l’albero di Porfirio e il quadrato) – L’analogia storica fondamentale (Roma in Grecia) – Sul carro del vincitore – Anatomia di una sconfitta: Luigi XII – Un Oriente senza orientalismo: il Turco – La memoria della Persia di Ciro – Un esempio di riuso creativo: guerra di posizione vs. guerra di movimento (l’egemonia secondo Antonio Gramsci) – Il problema di Pisa.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. III.

7--Principe VI-VII.
TEMI: Virtù vs. fortuna: un tema umanistico – Come un arciere (il principio di imitazione) – Mosé vs. Savonarola – Cesare Borgia : Alessandro VI = Lorenzo : Leone X – 1513: paura a Urbino – Anatomia di una vittoria mancata: Cesare Borgia – Persona loquens – I ragionamenti controfattuali nel Principe.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. IV.
*Gabriele Pedullà, Sulle tracce degli antichi?, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 732-38.

8--Principe VIII.
TEMI: Gli scellerati – Approvazione, dopo tutto (Claude Lefort e John McCormick)? – Un tentativo di ridimensionare lo scandalo (Victoria Kahn)? – Un capitolo che rompe la serie – Agatocle e Oliverotto come caricature della vera virtù – Ribadire per evitare di essere fraintesi – La gloria nel Rinascimento e nel mondo contemporaneo – La crisi della semiotica bartoliana e la politica grigia.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, parr. V.
*John McCormick, Machiavelli’s Agathocles: from criminal example to princely exemplum, in Michèle Lowrie e Susanne Lüdemann (a cura di), Exemplarity and Singularity, Routledge, London 2015, pp. 123-39.

9--Principe IX-X-XI.
TEMI: Il «principato civile» come modello politico di Machiavelli (Gennaro Sasso)? – Una critica di Soderini? – O una critica del governo mediceo nel Quattrocento? – L’alternativa dei principati civili di Bologna e Siena (più forti perché senza intermediari) – Il «principato civile» come corruzione della repubblica – Ogni cosa al momento opportuno – Lo Stato della Chiesa: l’ultima grande potenza italiana sulla scena europea – Preparare Lorenzo all’esortazione finale.

LETTURE:
*Gaetano Lettieri, Nove tesi sull’ultimo Machiavelli, in «Humanitas», LXXII, 2017, pp. 1034-89.

10--Principe XII-XIII-XIV.
TEMI: L’Ordinanza della milizia fiorentina – Uno strumento per colpire l’oligarchia (Carlo Dionisotti)? – Contro i mercenari (e contro il debito pubblico) – Doppi legami: se perdi perdi, se vinci perdi – Guerra ed economia nel Rinascimento: oltre la preda – La combinatoria (nel tempo e nello spazio) e il principio di imitazione.

LETTURE:
*Jérémie Barthas, Un giardino, due congiure: gli Orti Oricellari, in Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (a cura di), Atlante della letteratura italiana, vol. I, Dalle origini al Rinascimento, Einaudi, Torino 2010, pp. 694-701.
*Jérémie Barthas, Machiavelli, Public Debt and the Origins of Political Economy: An Introduction, in Filippo Del Lucchese, Fabio Frosini e Vittorio Morfino (a cura di), The Radical Machiavelli. Politics, Philosophy, and Language, Brill, Leiden 2016, pp. 273-305.

11--Principe XV-XVI-XVII.
TEMI: Paradiastole (Quentin Skinner)? – L’interesse vs. l’onore (Albert Hirschmann)? – Virtù à la carte vs. sistema delle virtù – Funzionalismo – Il rifiuto del punto medio – Gli effetti perversi della liberalità e della clemenza – Evitare l’odio.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VI.

12--Principe XVIII-XIX.
TEMI: Superiorità della politica sull’etica (Friedrich Hegel)? – Separazione della politica dall’etica (Benedetto Croce)? – La gloria al di là del bene e del male (Hannah Arendt)? – Etica pagana vs. etica cristiana (Isaiah Berlin)? – Casuistica (Carlo Ginzburg)? – Dalla politica interna alla politica estera – Combattere dentro e fuori dai tribunali (ovvero: il fallimento della pedagogia umanistica) – Animalizzazione o imitazione delle tecniche animali? – Il centauro e l’adattabilità alle situazioni (una lezione della retorica) – La pelle della volpe sul corpo del leone (mai da sola) – Lo scandalo maggiore: una menzogna che dura – La prima teoria politica delle congiure (attualità scottante della questione per Lorenzo e per Machiavelli) – Disinnescare le possibili critiche dei lettori di Erodiano: Roma imperiale e i Mammelucchi come eccezione irripetibile.

LETTURE:
*Benedetto Croce, Sulla storia della filosofia della politica. Noterelle, in «La Cultura», XXII, 1924, pp. 193-208.
*Gabriele Pedullà, Machiavelli secondo Carlo Ginzburg, in «Storica», n. 71, XXIV, 2018, pp. 9-86.

13--Principe XX-XXI-XXII-XXIII-XXIV-XXV.
TEMI: I sussidi del principe (il segretario e le fortezze) – La vera ricetta: autonomia – Ferdinando il Cattolico: il vincitore delle guerre d’Italia – Anatomia della crisi italiana: i tre errori (con le armi, con il popolo e con i grandi) – Il dibattito sul libero arbitrio – Influenza del modello epicureo? – Non fidarsi della fortuna – Meglio l’impeto giovanile che la cautela.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VII.
*Mario De Caro, Machiavelli’s Lucretian View of Free Will, in Philip R. Hardie, Valentina Prosperi, and Diego Zucca (eds.), Lucretius: Poet and Philosopher: Background and Fortune of the «De rerum natura», De Gruyter, Berlin 2020, pp. 205-21.

14--Principe XXVI.
TEMI: Un capitolo senza precedenti nella tradizione degli specula – La causa finale nella tradizione filosofica – Il sogno dell’unità nazionale? – Un senso di appartenenza molteplice – Il profetismo politico: combattere con il sostegno del pontefice – I Medici a Firenze e Roma e la possibilità di comporre gli interessi degli italiani – La lezione della battaglia di Ravenna – Alla ricerca di un nuovo ordine militare.

LETTURE:
Gabriele Pedullà, L’arte fiorentina dei nodi, par. VIII.
*Andrea Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: «ordine de’ Tedeschi» e «ordine terzo» delle fanterie in Machiavelli, in «Bollettino di Italianistica», I, 2015, pp. 7-18.

15--Agostino Nifo lettore di Machiavelli: il De regnandi peritia (1523).
TEMI: La prima ricezione del Principe: Machiavelli “feudalizzato”.

LETTURE:
*Gabriele Pedullà, Aristotele contra Machiavelli. Il «De regnandi peritia» di Agostino Nifo e la prima ricezione del «Principe» nel Regno di Napoli, in «L’Illuminista», XVII, 2017, pp. 295-350.


Testi Adottati

TESTI:
--Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041
NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate
--Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale).

STUDI CRITICI:
--James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale).
--Altri saggi saranno forniti in pdf.

LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI
--Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).


Bibliografia Di Riferimento

TESTI: --Niccolò Machiavelli, Il Principe. Nuova edizione annotata, a cura di Gabriele Pedullà, Donzelli 2022 (integrale: introduzione, grafiche e note comprese). ISBN 9788855223041 NB: È ESSENZIALE prendere questa nuova edizione 2022, e non quella del 2013, o la editio minor 2022. Altre edizioni non saranno accettate --Giovanni Pontano, De principe, a cura di Guido Cappelli, Salerno, Roma, 2003 (integrale). STUDI CRITICI: --James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, Viella, Roma, 2022 (integrale). --Altri saggi saranno forniti in pdf. LETTURE IN PIU’ PER I NON FREQUENTANTI --Felix Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Einaudi, Torino, 2010 (integrale).

Modalità Erogazione

Prima di ogni lezione saranno prese le presenze con appello nominale: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 6. La frequenza prevede che gli studenti leggano i saggi e i testi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

Due o tre domande

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le vie della lirica, da Dante a Petrarca

Il corso intende affrontare il percorso – cruciale per la nostra letteratura e in particolare per la poesia lirica – che dalla “Vita nova” di Dante porta al Canzoniere di Petrarca, passando attraverso lo snodo intermedio e del tutto peculiare delle cosiddette rime ‘petrose’ dantesche. I testi verranno il più possibile letti in classe e gli studenti acquisiranno gli strumenti di base per l’analisi metrica, retorica, linguistica e stilistica della poesia dantesca e petrarchesca. Verrà inoltre letto un dossier di saggi fondamentali a firma di alcune delle maggiori voci della critica letteraria italiana.


Testi Adottati

- DANTE ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR, 2009
- DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di Claudio Giunta, Milano, Mondadori, 2018
- FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, a cura di Paola Vecchi Galli, Milano, BUR, 2012

NB: si prega di attenersi alle edizioni indicate.

Gli studenti leggeranno inoltre i seguenti saggi (tranne il volume di Santagata, gli altri saggi saranno resi disponibili sul canale Moodle del corso):

1. ROBERTO ANTONELLI, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290- 1990. Atti del convegno internazionale (Napoli, 10 - 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli, Firenze-Napoli, Cadmo-Istituto Universitario Orientale, 1994, pp. 35–56 [il volume è disponibile online tramite il catalogo online della Biblioteca Petrocchi]
2. GIANFRANCO CONTINI, Introduzione alle Rime di Dante, 1939 (poi in ID., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 3-20)
3. GIANFRANCO CONTINI, Esercizio di interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1970, pp. 21-31
4. GIANFRANCO CONTINI, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964, pp. ??-??
5. MARCO SANTAGATA, I frammenti dell’anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 9-101 (parte prima, «I paraggi del libro»)
6. DOMENICO DE ROBERTIS, Petrarca petroso, in «Revue des Études Italiennes», XXIX, 1983, 1-3, pp. 13-37; poi in Il Canzoniere di Francesco Petrarca. La critica contemporanea, a cura di Gennaro Barbarisi, Claudia Berra, Milano, LED, 1992, pp. 203-250

La frequenza non è obbligatoria, ma – ove non sussistano impedimenti insormontabili – è fortemente raccomandata.

Gli studenti non frequentanti leggeranno
- il volume di Santagata per intero; inoltre approfondiranno la materia leggendo:
- ROBERTO REA, Dante. Guida alla «Vita nuova», Roma, Carocci, 2021.


Modalità Erogazione

36 ore di lezione frontale. Sarà incoraggiata la partecipazione seminariale degli studenti.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio orale di circa 25 minuti, che verterà sul programma. Saranno valutati la conoscenza e il livello di approfondimento degli argomenti affrontati, la capacità di lettura e comprensione dei testi letterari in programma, l’elaborazione di una visione critica autonoma e le modalità espositive.