Lo studente acquisirà una buona conoscenza manualistica della storia greca generale dalle origini fino ad Alessandro Magno e sarà introdotto alle problematiche e ai metodi di analisi propri dei vari tipi di documentazione storica (letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica).
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
B) M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (paragrafi su Erodoto e Tucidide).
C) Lettura di un libro a scelta delle “Storie” di Erodoto e di uno a scelta de “La Guerra del Peloponneso” di Tucidide.
D) Carte storiche dettagliate del mondo greco classico (Grecia continentale, Asia Minore, Mar Egeo e isole, Stretti, Propontide, Mar Nero, Magna Grecia, Sicilia, altre aree ellenizzate del Mediterraneo). Si possono utilizzare (1) fotocopie tratte da un atlante storico a piacere (con carte sufficientemente dettagliate); (2) immagini digitalizzate trovate in internet.
N.B. Ai testi indicati in precedenza (A-B-C-D), i non frequentanti dovranno aggiungere:
E) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Programma
Il corso è concepito come supporto alla preparazione manualistica (che lo studente curerà in parte per proprio conto: v. sezione “Testi adottati e bibliografia di riferimento”, lettere A-B-C-D). Esso consiste in una serie di lezioni monografiche, accompagnate da presentazioni PowerPoint, relative a singoli periodi, aspetti o personaggi della storia greca, dalle origini fino alla prima epoca ellenistica. Verranno offerti quadri cronologici e geografici, lineamenti istituzionali, storici e culturali. Le lezioni valgono come approfondimenti selettivi del manuale e come esempi di metodologia della ricerca storica. Verrà còlta ogni occasione per introdurre gli studenti alle problematiche e ai metodi di analisi dei vari tipi di fonti storiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche).Testi Adottati
A) M. BETTALLI – A.L. D’AGATA – A. MAGNETTO, Storia Greca, Roma, Carocci Editore, 2013 (intero volume).B) M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (paragrafi su Erodoto e Tucidide).
C) Lettura di un libro a scelta delle “Storie” di Erodoto e di uno a scelta de “La Guerra del Peloponneso” di Tucidide.
D) Carte storiche dettagliate del mondo greco classico (Grecia continentale, Asia Minore, Mar Egeo e isole, Stretti, Propontide, Mar Nero, Magna Grecia, Sicilia, altre aree ellenizzate del Mediterraneo). Si possono utilizzare (1) fotocopie tratte da un atlante storico a piacere (con carte sufficientemente dettagliate); (2) immagini digitalizzate trovate in internet.
N.B. Ai testi indicati in precedenza (A-B-C-D), i non frequentanti dovranno aggiungere:
E) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Modalità Frequenza
In presenza, salvo nei casi previsti da regolamento. Si intendono studenti frequentanti coloro che frequentano almeno il 70% delle lezioniModalità Valutazione
Le domande saranno volte ad accertare la preparazione delle candidate nei contenuti oggetto del corso e l'acquisita capacità di ragionare anche autonomamente sui fenomeni e problematizzare vicende, figure e processi di rilievo storico
scheda docente
materiale didattico
B) M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (paragrafi su Erodoto e Tucidide).
C) Lettura di un libro a scelta delle “Storie” di Erodoto e di uno a scelta de “La Guerra del Peloponneso” di Tucidide.
D) Carte storiche dettagliate del mondo greco classico (Grecia continentale, Asia Minore, Mar Egeo e isole, Stretti, Propontide, Mar Nero, Magna Grecia, Sicilia, altre aree ellenizzate del Mediterraneo). Si possono utilizzare (1) fotocopie tratte da un atlante storico a piacere (con carte sufficientemente dettagliate); (2) immagini digitalizzate trovate in internet.
N.B. Ai testi indicati in precedenza (A-B-C-D), i non frequentanti dovranno aggiungere:
E) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Mutuazione: 20703152 STORIA GRECA I in Lettere L-10 ANGIUS ANDREA
Programma
Il corso è concepito come supporto alla preparazione manualistica (che lo studente curerà in parte per proprio conto: v. sezione “Testi adottati e bibliografia di riferimento”, lettere A-B-C-D). Esso consiste in una serie di lezioni monografiche, accompagnate da presentazioni PowerPoint, relative a singoli periodi, aspetti o personaggi della storia greca, dalle origini fino alla prima epoca ellenistica. Verranno offerti quadri cronologici e geografici, lineamenti istituzionali, storici e culturali. Le lezioni valgono come approfondimenti selettivi del manuale e come esempi di metodologia della ricerca storica. Verrà còlta ogni occasione per introdurre gli studenti alle problematiche e ai metodi di analisi dei vari tipi di fonti storiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche, numismatiche).Testi Adottati
A) M. BETTALLI – A.L. D’AGATA – A. MAGNETTO, Storia Greca, Roma, Carocci Editore, 2013 (intero volume).B) M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2009, pp. 47-61; 67-91 (paragrafi su Erodoto e Tucidide).
C) Lettura di un libro a scelta delle “Storie” di Erodoto e di uno a scelta de “La Guerra del Peloponneso” di Tucidide.
D) Carte storiche dettagliate del mondo greco classico (Grecia continentale, Asia Minore, Mar Egeo e isole, Stretti, Propontide, Mar Nero, Magna Grecia, Sicilia, altre aree ellenizzate del Mediterraneo). Si possono utilizzare (1) fotocopie tratte da un atlante storico a piacere (con carte sufficientemente dettagliate); (2) immagini digitalizzate trovate in internet.
N.B. Ai testi indicati in precedenza (A-B-C-D), i non frequentanti dovranno aggiungere:
E) M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma 2015.
Modalità Frequenza
In presenza, salvo nei casi previsti da regolamento. Si intendono studenti frequentanti coloro che frequentano almeno il 70% delle lezioniModalità Valutazione
Le domande saranno volte ad accertare la preparazione delle candidate nei contenuti oggetto del corso e l'acquisita capacità di ragionare anche autonomamente sui fenomeni e problematizzare vicende, figure e processi di rilievo storico