20710334 - Storia della cultura in età contemporanea

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira ad approfondire l'impatto che la modernità ha avuto sulla cultura a partire dalla seconda rivoluzione industriale fino ad arrivare alla prima guerra mondiale. L'attenzione sarà data alla storia delle idee e delle mentalità, degli intellettuali e del pubblico, della produzione e fruizione di prodotti culturali. Particolare attenzione sarà data all'analisi di come i rapidi cambiamenti avvenuti in questo periodo abbiano modificato il modo di concepire e percepire il passato, il presente e il futuro.

Testi Adottati

1) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma-Bari 2021

2) Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro, Laterza, Roma-Bari 2025 oppure Emilio Gentile, Ascesa e declino dell’Europa nel mondo, 1898-1918, Garzanti, Milano 2018

3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Peter Gay, Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese, 1815-1914, Carocci, Roma 2002
Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale, il Mulino, Bologna 2014
Eric Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2014
Massimo Mori (a cura di), Gli intellettuali e la Grande Guerra, il Mulino Bologna 2019
Lorenzo Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari (a cura di), 1917. L’inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, Roma 2018
Maurizio Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari 2020
George Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815-1933, il Mulino, Bologna 2020
Luciano De Maria (a cura di), Marinetti e il futurismo, Mondadori, Milano 2017
Clotilde Bertoni, Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza, il Mulino, Bologna 2024
Jacopo Veneziani, La grande Parigi: 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna, Feltrinelli, Milano 2023
Fortunato Minniti, La rivoluzione verticale. Una storia culturale del volo nel primo Novecento, Donzelli, Roma 2018
Silvano Montaldo, Cesare Lombroso, gli scienziati e la nuova Italia, il Mulino, Bologna 2010
Luisa Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia tra otto e Novecento, Einaudi, Torino 1997
Marshall Berman, Tutto ciò che so svanisce nell’aria. L’esperienza della modernità, il Mulino, Bologna 2012
Antoine Compagnon, Gli antimoderni. Da Joseph De Maistre a Roland Barthes, Neri Pozza, Vicenza 2017
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna 2007
Carl Schorske, Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano 2004
Eli Zaretsky, I misteri dell’anima. Una storia sociale e culturale della psicanalisi, Feltrinelli, Milano 2016
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015
Emily S. Rosenberg, In un mondo sempre più piccolo. Le correnti transnazionali dal 1870 al 1945, Einaudi, Torino 2022

Per gli studenti non frequentanti è previsto anche: Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Donzelli, Roma 2022


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira ad approfondire l'impatto che la modernità ha avuto sulla cultura a partire dalla seconda rivoluzione industriale fino ad arrivare alla prima guerra mondiale. L'attenzione sarà data alla storia delle idee e delle mentalità, degli intellettuali e del pubblico, della produzione e fruizione di prodotti culturali. Particolare attenzione sarà data all'analisi di come i rapidi cambiamenti avvenuti in questo periodo abbiano modificato il modo di concepire e percepire il passato, il presente e il futuro.

Testi Adottati

1) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma-Bari 2021

2) Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro, Laterza, Roma-Bari 2025 oppure Emilio Gentile, Ascesa e declino dell’Europa nel mondo, 1898-1918, Garzanti, Milano 2018

3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Peter Gay, Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese, 1815-1914, Carocci, Roma 2002
Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale, il Mulino, Bologna 2014
Eric Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2014
Massimo Mori (a cura di), Gli intellettuali e la Grande Guerra, il Mulino Bologna 2019
Lorenzo Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari (a cura di), 1917. L’inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, Roma 2018
Maurizio Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari 2020
George Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815-1933, il Mulino, Bologna 2020
Luciano De Maria (a cura di), Marinetti e il futurismo, Mondadori, Milano 2017
Clotilde Bertoni, Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza, il Mulino, Bologna 2024
Jacopo Veneziani, La grande Parigi: 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna, Feltrinelli, Milano 2023
Fortunato Minniti, La rivoluzione verticale. Una storia culturale del volo nel primo Novecento, Donzelli, Roma 2018
Silvano Montaldo, Cesare Lombroso, gli scienziati e la nuova Italia, il Mulino, Bologna 2010
Luisa Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia tra otto e Novecento, Einaudi, Torino 1997
Marshall Berman, Tutto ciò che so svanisce nell’aria. L’esperienza della modernità, il Mulino, Bologna 2012
Antoine Compagnon, Gli antimoderni. Da Joseph De Maistre a Roland Barthes, Neri Pozza, Vicenza 2017
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna 2007
Carl Schorske, Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano 2004
Eli Zaretsky, I misteri dell’anima. Una storia sociale e culturale della psicanalisi, Feltrinelli, Milano 2016
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015
Emily S. Rosenberg, In un mondo sempre più piccolo. Le correnti transnazionali dal 1870 al 1945, Einaudi, Torino 2022

Per gli studenti non frequentanti è previsto anche: Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Donzelli, Roma 2022


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso mira ad approfondire l'impatto che la modernità ha avuto sulla cultura a partire dalla seconda rivoluzione industriale fino ad arrivare alla prima guerra mondiale. L'attenzione sarà data alla storia delle idee e delle mentalità, degli intellettuali e del pubblico, della produzione e fruizione di prodotti culturali. Particolare attenzione sarà data all'analisi di come i rapidi cambiamenti avvenuti in questo periodo abbiano modificato il modo di concepire e percepire il passato, il presente e il futuro.

Testi Adottati

1) Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma-Bari 2021

2) Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro, Laterza, Roma-Bari 2025 oppure Emilio Gentile, Ascesa e declino dell’Europa nel mondo, 1898-1918, Garzanti, Milano 2018

3) Un libro a scelta tra i seguenti:
Peter Gay, Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese, 1815-1914, Carocci, Roma 2002
Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015
Jay Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra nella storia culturale, il Mulino, Bologna 2014
Eric Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna 2014
Massimo Mori (a cura di), Gli intellettuali e la Grande Guerra, il Mulino Bologna 2019
Lorenzo Benadusi, Daniela Rossini, Anna Villari (a cura di), 1917. L’inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, Viella, Roma 2018
Maurizio Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Laterza, Roma-Bari 2020
George Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania, 1815-1933, il Mulino, Bologna 2020
Luciano De Maria (a cura di), Marinetti e il futurismo, Mondadori, Milano 2017
Clotilde Bertoni, Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza, il Mulino, Bologna 2024
Jacopo Veneziani, La grande Parigi: 1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte moderna, Feltrinelli, Milano 2023
Fortunato Minniti, La rivoluzione verticale. Una storia culturale del volo nel primo Novecento, Donzelli, Roma 2018
Silvano Montaldo, Cesare Lombroso, gli scienziati e la nuova Italia, il Mulino, Bologna 2010
Luisa Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia tra otto e Novecento, Einaudi, Torino 1997
Marshall Berman, Tutto ciò che so svanisce nell’aria. L’esperienza della modernità, il Mulino, Bologna 2012
Antoine Compagnon, Gli antimoderni. Da Joseph De Maistre a Roland Barthes, Neri Pozza, Vicenza 2017
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, il Mulino, Bologna 2007
Carl Schorske, Vienna fin de siècle. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano 2004
Eli Zaretsky, I misteri dell’anima. Una storia sociale e culturale della psicanalisi, Feltrinelli, Milano 2016
Federica Rovati, L'arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015
Emily S. Rosenberg, In un mondo sempre più piccolo. Le correnti transnazionali dal 1870 al 1945, Einaudi, Torino 2022

Per gli studenti non frequentanti è previsto anche: Benedetto Croce, Storia d’Europa nel secolo decimonono, Donzelli, Roma 2022