Il corso affronterà le grandi questioni metodologiche e tematiche della Global History (cronologie, tematiche, questioni, strutture, problemi)
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Il libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Programma
Il corso affronterà alcuni nodi della storia globale, con un’attenzione particolare all’ età moderna, attraverso l'analisi delle macrostrutture politiche, economiche e le loro manifestazioni culturali, in chiave transnazionale e transcontinentale. In particolare, si prenderanno in considerazione le questioni relative a:• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Testi Adottati
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTIIl libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Modalità Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che abbiano seguito almeno l'80% delle lezioni.
scheda docente
materiale didattico
• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Il libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Programma
Il corso affronterà alcuni nodi della storia globale, con un’attenzione particolare all’ età moderna, attraverso l'analisi delle macrostrutture politiche, economiche e le loro manifestazioni culturali, in chiave transnazionale e transcontinentale. In particolare, si prenderanno in considerazione le questioni relative a:• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Testi Adottati
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTIIl libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Modalità Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che abbiano seguito almeno l'80% delle lezioni.
scheda docente
materiale didattico
• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Il libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Programma
Il corso affronterà alcuni nodi della storia globale, con un’attenzione particolare all’ età moderna, attraverso l'analisi delle macrostrutture politiche, economiche e le loro manifestazioni culturali, in chiave transnazionale e transcontinentale. In particolare, si prenderanno in considerazione le questioni relative a:• Cos’è la storia globale, quali sono le sue potenzialità e limiti attuali;
• La storia globale in età moderna: la scoperta dell’altro; interconnessioni economiche e culturali
• La Chiesa come agente di globalizzazione
• Impatto ecologico
Si prevedono visite didattiche durante lo svolgimento del corso
Testi Adottati
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTIIl libro:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
E uno a scelta tra:
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
I libri:
• C. H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna. 1400-1800, Il Mulino 2012
• Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015
E uno a scelta tra:
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• G. Marcocci, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza 2016
• S. Gruzinski, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
• E. Fusaro, Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008
• A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il Mulino, Bologna, 2008
• F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
• D. Abulafia, La scoperta dell’Umanità. Incontri atlantici nell’età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2021
• A. De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804 Raffaello Cortina Editore 2022
• A. Bonvini, Risorgimento atlantico. I patrioti italiani e la lotta internazionale per le libertà, Roma-Bari, Laterza, 2022
• B. Aram, B. Yun Casalilla, Global goods and the Spanish Empre, 1492-1824,Palgrave Macmillan, 2014
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, 2016
• S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Crocci, Roma, 2014
Modalità Frequenza
Saranno considerati frequentanti gli studenti che abbiano seguito almeno l'80% delle lezioni.