Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Muovendosi all'interno della cornice più generale tracciata nel modulo precedente (B1), il secondo modulo affronta una tematica più ristretta: l'economia euromediterranea nel Medioevo (secoli V-XV). Le lezioni, in parte di carattere seminariale, saranno volte a esaminare questioni e fonti relative ad argomenti quali: i concetti basilari per l'analisi economica; il rapporto tra esseri umani e risorse; le differenti tipologie di fonti pervenute (scritte, materiali, visuali etc.) e le loro distorsioni prospettiche; la demografia; le logiche economiche nel Medioevo; il rapporto tra l'economia agraria e scambi nel Mediterraneo.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si basa sullo studio dei seguenti testi:
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024 (e ristampe successive);
- C. Wickham, L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180, Roma, Viella, 2024, capitoli 7 e 8 (messi a disposizione su Teams dal docente);
- D. Internullo, Logiche religiose dell’economia nell’Europa altomedievale. Internullo legge Wood, «Storica» 88 (2024), pp. 141-155 (messo a disposizione su Teams dal docente).
Mutuazione: 20707006-1 STORIA MEDIEVALE - B 2 in Storia, territorio e società globale L-42 R INTERNULLO DARIO
Programma
L'economia medievale (secoli V-XV).Muovendosi all'interno della cornice più generale tracciata nel modulo precedente (B1), il secondo modulo affronta una tematica più ristretta: l'economia euromediterranea nel Medioevo (secoli V-XV). Le lezioni, in parte di carattere seminariale, saranno volte a esaminare questioni e fonti relative ad argomenti quali: i concetti basilari per l'analisi economica; il rapporto tra esseri umani e risorse; le differenti tipologie di fonti pervenute (scritte, materiali, visuali etc.) e le loro distorsioni prospettiche; la demografia; le logiche economiche nel Medioevo; il rapporto tra l'economia agraria e scambi nel Mediterraneo.
Testi Adottati
Per gli studenti frequentanti, l'esame si basa sui materiali forniti dal docente e discussi a lezione.Per gli studenti non frequentanti, l'esame si basa sullo studio dei seguenti testi:
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L'economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Roma, Carocci, 2024 (e ristampe successive);
- C. Wickham, L'asino e il battello. Ripensare l'economia del Mediterraneo medievale, 950-1180, Roma, Viella, 2024, capitoli 7 e 8 (messi a disposizione su Teams dal docente);
- D. Internullo, Logiche religiose dell’economia nell’Europa altomedievale. Internullo legge Wood, «Storica» 88 (2024), pp. 141-155 (messo a disposizione su Teams dal docente).
Modalità Frequenza
Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle lezioni.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)Fruizione: 20707006 STORIA MEDIEVALE - B in Storia, territorio e società globale L-42 R (docente da definire)
Fruizione: 20707006 STORIA MEDIEVALE - B in Storia, territorio e società globale L-42 R (docente da definire)