L’insegnamento di Letteratura francese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria francese attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
Curriculum
Mutuazione: 20710214 Letteratura francese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R A - L PIETROMARCHI LUCA
Programma
Engagement: l'impegno nella letteratura francese del Novecento, dalla Nausée di Sartre alla Peste di Camus. Il corso affronterà la funzione che il romanzo francese ha potuto assumere ponendosi come strumento di risveglio della coscienza etica e civica nel drammatico paesaggio storico della prima metà del Novecento. In particolare saranno analizzati i due capolavori di Sartre e di Camus che ruotano attorno alla figura di un eroe romanzesco che matura la consapevolezza di dover assumere la responsabilità, soprattutto politica, del proprio divenire, e di quello della società in cui è chiamato a vivere.Testi Adottati
J.-P. Sartre, La Nausée, Folio, 2016.A. Camus, La Peste, Folio, 1985.
Modalità Frequenza
Lezioni settimanali in aula durante il primo semestre 2025-26 (ottobre-dicembre 2025)Modalità Valutazione
Verifica orale, in lingua italiana, della lettura dei due romanzi in programma e della relativa bibliografia critica indicata.Mutuazione: 20710214 Letteratura francese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R M - Z CATTANI PAOLA
Programma
Novecento e romanzoIl corso prenderà in esame alcuni romanzi del Novecento francese, per indagare trasformazioni e declinazioni della scrittura dell’io nell’arco temporale che va dalla prima guerra mondiale agli anni 1960.
Testi Adottati
Materiale del corsoM. Proust, Du côté de chez Swann
A. Camus, Le premier homme
S. de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée
Modalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
Domande in italiano sul programma del corsoMutuazione: 20710214 Letteratura francese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R M - Z CATTANI PAOLA
Programma
Novecento e romanzoIl corso prenderà in esame alcuni romanzi del Novecento francese, per indagare trasformazioni e declinazioni della scrittura dell’io nell’arco temporale che va dalla prima guerra mondiale agli anni 1960.
Testi Adottati
Materiale del corsoM. Proust, Du côté de chez Swann
A. Camus, Le premier homme
S. de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée
Modalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
Domande in italiano sul programma del corsoMutuazione: 20710214 Letteratura francese I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R A - L PIETROMARCHI LUCA
Programma
Engagement: l'impegno nella letteratura francese del Novecento, dalla Nausée di Sartre alla Peste di Camus. Il corso affronterà la funzione che il romanzo francese ha potuto assumere ponendosi come strumento di risveglio della coscienza etica e civica nel drammatico paesaggio storico della prima metà del Novecento. In particolare saranno analizzati i due capolavori di Sartre e di Camus che ruotano attorno alla figura di un eroe romanzesco che matura la consapevolezza di dover assumere la responsabilità, soprattutto politica, del proprio divenire, e di quello della società in cui è chiamato a vivere.Testi Adottati
J.-P. Sartre, La Nausée, Folio, 2016.A. Camus, La Peste, Folio, 1985.
Modalità Frequenza
Lezioni settimanali in aula durante il primo semestre 2025-26 (ottobre-dicembre 2025)Modalità Valutazione
Verifica orale, in lingua italiana, della lettura dei due romanzi in programma e della relativa bibliografia critica indicata.