20711656 - Storia della storiografia antica

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711656 Storia della storiografia antica in Lettere L-10 R ANGIUS ANDREA

Programma

Il corso sarà incentrato sulle Lettere agli amici di Cicerone, che saranno esaminate nella loro natura di fonte per la ricostruzione della storia politica, sociale ed istituzionale della tarda repubblica romana.

Testi Adottati

Programma FREQUENTANTI
- Giuseppe Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza
- E. Narducci, A. Cavarzere (a cura), Cicerone, Lettere ai familiari, Rizzoli

Programma NON FREQUENTANTI
- Giuseppe Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza
- E. Narducci, A. Cavarzere (a cura), Cicerone, Lettere ai familiari, Rizzoli
- E. Narducci, Cicerone, Laterza

Modalità Frequenza

Sono considerati studenti frequentanti gli studenti che seguiranno almeno il 70% delle lezioni. Chi pensa di avere problemi con questa soglia è pregata o pregato di contattare il docente per valutare le possibili alternative.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio, nel corso del quale alla candidata o al candidato sarà richiesto di commentare uno dei testi in programma d'esame. Sarà inoltre valutata la sua capacità di orientarsi tra le correnti sviluppatesi nell'ambito della storiografia latina.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà incentrato sulle Lettere agli amici di Cicerone, che saranno esaminate nella loro natura di fonte per la ricostruzione della storia politica, sociale ed istituzionale della tarda repubblica romana.

Testi Adottati

Programma FREQUENTANTI
- Giuseppe Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza
- E. Narducci, A. Cavarzere (a cura), Cicerone, Lettere ai familiari, Rizzoli

Programma NON FREQUENTANTI
- Giuseppe Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza
- E. Narducci, A. Cavarzere (a cura), Cicerone, Lettere ai familiari, Rizzoli
- E. Narducci, Cicerone, Laterza

Modalità Frequenza

Sono considerati studenti frequentanti gli studenti che seguiranno almeno il 70% delle lezioni. Chi pensa di avere problemi con questa soglia è pregata o pregato di contattare il docente per valutare le possibili alternative.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in un colloquio, nel corso del quale alla candidata o al candidato sarà richiesto di commentare uno dei testi in programma d'esame. Sarà inoltre valutata la sua capacità di orientarsi tra le correnti sviluppatesi nell'ambito della storiografia latina.