Il corso si propone di far riflettere criticamente lo studente sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche e sul suo oggetto, sulla verità storica, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto della storia con le alter scienze umane e sociali, sui metodi della ricerca storica, sulle diverse concezioni della storia, illustrando anche il profilo di storici e di opera particolarmente significativi della storiografia.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Programma
Il corso si propone di far riflettere criticamente gli studenti sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto tra storia e altre scienze umane e sociali, sui vari metodi e concezioni della ricerca storica, illustrando il vasto panorama di opere e di autori particolarmente significativi per la storiografia.Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Testi Adottati
Gli studenti frequentanti dovranno portare due libri:Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Modalità Valutazione
L'esame sarà orale. Per i frequentanti verrà anche presa in considerazione la partecipazione al corso e alle visite didattiche previste.
scheda docente
materiale didattico
Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Programma
Il corso si propone di far riflettere criticamente gli studenti sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto tra storia e altre scienze umane e sociali, sui vari metodi e concezioni della ricerca storica, illustrando il vasto panorama di opere e di autori particolarmente significativi per la storiografia.Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Testi Adottati
Gli studenti frequentanti dovranno portare due libri:Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Modalità Valutazione
L'esame sarà orale. Per i frequentanti verrà anche presa in considerazione la partecipazione al corso e alle visite didattiche previste.
scheda docente
materiale didattico
Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Programma
Il corso si propone di far riflettere criticamente gli studenti sulle caratteristiche della conoscenza storica, sulle sue valenze ermeneutiche, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto tra storia e altre scienze umane e sociali, sui vari metodi e concezioni della ricerca storica, illustrando il vasto panorama di opere e di autori particolarmente significativi per la storiografia.Nella prima parte del corso s’intraprenderà una riflessione critica inerente le forme della conoscenza storica e l’organizzazione del lavoro nel laboratorio dello storico: il tempo, il rapporto tra storia e memoria, la dimensione storica dell’esistenza umana, lo spazio della conoscenza storica, i documenti utilizzati, le nuove correnti storiografiche tra ermeneutica e scienze sociali.
Nella seconda parte del corso, nelle ultime lezioni, si presenteranno diversi tipologie di fonti con relativi esempi di analisi, anche attraverso visite didattiche in archivi e biblioteche.
Testi Adottati
Gli studenti frequentanti dovranno portare due libri:Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Per gli studenti non frequentanti:
Uno a scelta tra:
• M. Bloch, Apologia della storia, (qualunque edizione)
• F. Chabod, Lezioni di Metodo storico (qualunque edizione)
Uno a scelta tra:
• S. Rogari, La scienza storica, UTET, Torino, 2013
• A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia (Bruno Mondadori, 2002)
Uno a scelta tra:
• J. Topolski, Narrare la storia, Bruno Mondadori, Milano, 1997
• P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2006
• H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006
• B. Bonomo, Voci della memoria, Roma, Carocci, 2013
• M. Ridolfi, Verso la public history. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini, Pisa, 2017
• S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano, 2016
• G.P. Romagnani, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Carocci, Roma 2019
Modalità Valutazione
L'esame sarà orale. Per i frequentanti verrà anche presa in considerazione la partecipazione al corso e alle visite didattiche previste.