Il corso intende fornire gli elementi di metodo per l’analisi dei processi di costruzione della memoria individuale e collettiva e per tutti gli usi pubblici (e politici) del passato.
In particolare, si ragionerà su quelle correnti storiografiche che, specie in Italia, costituiscono le basi teoriche della disciplina: la storia orale e la storia culturale.
Da ultimo si forniranno anche alcuni esempi di “buone pratiche” di Public History.
In particolare, si ragionerà su quelle correnti storiografiche che, specie in Italia, costituiscono le basi teoriche della disciplina: la storia orale e la storia culturale.
Da ultimo si forniranno anche alcuni esempi di “buone pratiche” di Public History.
scheda docente
materiale didattico
P. Carusi, Viva l'Italia (ed. Le Monnier)
Fascicolo di "Cinema e storia": Anni Ottanta: quando tutto cominciò (2012) (Vol. 1)
Mutuazione: 20710662 PUBLIC HISTORY in Storia e società LM-84 CARUSI PAOLO
Testi Adottati
Botti, Bertucelli, Bertella Farnetti (a cura di), Public History discussioni e pratiche (ed. Mimesis)P. Carusi, Viva l'Italia (ed. Le Monnier)
Fascicolo di "Cinema e storia": Anni Ottanta: quando tutto cominciò (2012) (Vol. 1)
Modalità Frequenza
vivamente consigliata