Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e interpretazione critica dei fenomeni artistici, soprattutto in ambito musicale, dell’età contemporanea
scheda docente
materiale didattico
Lo studente studierà autonomamente i movimenti e gli autori più significativi del Novecento. Sarà fornito un breve elenco delle composizioni da ascoltare.
Approfondimento:
Il corso approfondirà i principali compositori russi e sovietici del XX secolo: dopo un cenno introduttivo al cosiddetto gruppo dei cinque, in particolare a Modest Musorgskij, e ad Aleksandr Skrjabin, saranno studiati principalmente Igor' Stravinskij (per la prima produzione), Sergej Prokof'ev, Dmítrij Šostakóvič, Al'fred Šnitke e Sofija Gubajdulina.
ELVIDIO SURIAN, Manuale di Storia della Musica, Vol. IV (Il Novecento, solo parti selezionate), Milano, Rugginenti, 2002; i non musicalmente alfabetizzati potranno evitare lo studio delle sezioni più tecniche del manuale, sostituendole con MILA DE SANTIS - MONICA BENVENUTI, La lingua delle cose mute. Musica e parole nel Novecento, Lucca, LIM, 2024 (Scoprire la Musica, 3/7) e ANGELA CARONE – ALESSANDRO CECCHI, Nuovi universi sonori. Percorsi nella musica strumentale del Novecento, Lucca, LIM, 2024 (Scoprire la Musica, 4/4).
Approfondimento:
MASSIMILIANO LOCANTO, L’Uccello di fuoco. Stravinskij fra tradizione e modernità, Lucca, LIM, 2024.
Altri testi e dispense, insieme al relativo elenco, saranno forniti durante il corso e sulla piattaforma Moodle.
Mutuazione: 20709116 FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 R ARFINI MARIA TERESA
Programma
Percorso storico:Lo studente studierà autonomamente i movimenti e gli autori più significativi del Novecento. Sarà fornito un breve elenco delle composizioni da ascoltare.
Approfondimento:
Il corso approfondirà i principali compositori russi e sovietici del XX secolo: dopo un cenno introduttivo al cosiddetto gruppo dei cinque, in particolare a Modest Musorgskij, e ad Aleksandr Skrjabin, saranno studiati principalmente Igor' Stravinskij (per la prima produzione), Sergej Prokof'ev, Dmítrij Šostakóvič, Al'fred Šnitke e Sofija Gubajdulina.
Testi Adottati
Percorso storico:ELVIDIO SURIAN, Manuale di Storia della Musica, Vol. IV (Il Novecento, solo parti selezionate), Milano, Rugginenti, 2002; i non musicalmente alfabetizzati potranno evitare lo studio delle sezioni più tecniche del manuale, sostituendole con MILA DE SANTIS - MONICA BENVENUTI, La lingua delle cose mute. Musica e parole nel Novecento, Lucca, LIM, 2024 (Scoprire la Musica, 3/7) e ANGELA CARONE – ALESSANDRO CECCHI, Nuovi universi sonori. Percorsi nella musica strumentale del Novecento, Lucca, LIM, 2024 (Scoprire la Musica, 4/4).
Approfondimento:
MASSIMILIANO LOCANTO, L’Uccello di fuoco. Stravinskij fra tradizione e modernità, Lucca, LIM, 2024.
Altri testi e dispense, insieme al relativo elenco, saranno forniti durante il corso e sulla piattaforma Moodle.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliataModalità Valutazione
Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.