scheda docente
materiale didattico
PARTE PRIMA – Introduzione e descrizione del corso
1) Introduzione: l'Asia orientale come entità regionale (geopolitica e cultura)
2) Panoramica storica: l'ordine prebellico in Asia orientale (l'ordine sino-centrico e il particolarismo giapponese)
3) Il Giappone la Cina di fronte alla prima grande sfida con il mondo occidentale (la modernità)
4) Il Giappone la Cina di fronte alla seconda grande sfida con il mondo occidentale (la globalizzazione)
5) Revision
6) Mid-term.
PARTE SECONDA
1) Sicurezza, identità e stabilità in Asia orientale
2) la Cina e l'alleanza nippo-americana - Il dilemma della sicurezza in Asia orientale
3) L'identità nazionale giapponese post-Guerra Fredda
4) Potere e interesse nazionale nell'Asia Pacifica
5) Revisione
6) Esame finale
Gli studenti dovranno produrre un paper di circa 2.500 parole su un argomento di propria scelta, precedentemente concordato con il docente.
Il corso è impartito in lingua inglese.
1) Makoto Iokibe, The Diplomatic History of Postwar Japan, Routledge 2010;
2) Rebecca E. Karl, China's Revolutions in the Modern World, Verso Books 2020;
3) Michael Yehuda, The International Politics of the Asia-Pacific (Fourth and Revised Edition), Routledge 2019;
4) Akihiro Iwashita, Yong-Chool Ha et al., Geo-Politics in Northeast Asia, Routledge 2022;
5) Oliviero Frattolillo, A Cultural History of Postwar Japan, Routledge 2023.
Mutuazione: 20710666 EAST ASIAN HISTORY IN THE CONTEMPORARY WORLD in Studi Internazionali LM-52 R A - Z FRATTOLILLO OLIVIERO
Programma
CONTENUTI:PARTE PRIMA – Introduzione e descrizione del corso
1) Introduzione: l'Asia orientale come entità regionale (geopolitica e cultura)
2) Panoramica storica: l'ordine prebellico in Asia orientale (l'ordine sino-centrico e il particolarismo giapponese)
3) Il Giappone la Cina di fronte alla prima grande sfida con il mondo occidentale (la modernità)
4) Il Giappone la Cina di fronte alla seconda grande sfida con il mondo occidentale (la globalizzazione)
5) Revision
6) Mid-term.
PARTE SECONDA
1) Sicurezza, identità e stabilità in Asia orientale
2) la Cina e l'alleanza nippo-americana - Il dilemma della sicurezza in Asia orientale
3) L'identità nazionale giapponese post-Guerra Fredda
4) Potere e interesse nazionale nell'Asia Pacifica
5) Revisione
6) Esame finale
Gli studenti dovranno produrre un paper di circa 2.500 parole su un argomento di propria scelta, precedentemente concordato con il docente.
Il corso è impartito in lingua inglese.
Testi Adottati
Letture richieste:1) Makoto Iokibe, The Diplomatic History of Postwar Japan, Routledge 2010;
2) Rebecca E. Karl, China's Revolutions in the Modern World, Verso Books 2020;
3) Michael Yehuda, The International Politics of the Asia-Pacific (Fourth and Revised Edition), Routledge 2019;
4) Akihiro Iwashita, Yong-Chool Ha et al., Geo-Politics in Northeast Asia, Routledge 2022;
5) Oliviero Frattolillo, A Cultural History of Postwar Japan, Routledge 2023.
Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni erogate a distanza tramite Moodle e Microsoft Teams, piattaforme tramite cui si svolgeranno anche gli esami orali.Modalità Frequenza
Gli studenti per essere considerati frequentanti devono assicurare almeno l'80% delle presenze.Modalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni erogate a distanza tramite Moodle e Microsoft Teams, piattaforme tramite cui si svolgeranno anche gli esami orali.