Prof.ssa MARTINA LUCIA NIED
Qualifica | Professore Associato |
Settore Scientifico Disciplinare | GERM-01/C |
Telefono | 0657338542 |
martina.nied@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Martina Nied Curcio è professore di Lingua e Linguistica Tedesca (con abilitazione da prof. ordinario) presso l'Università di Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano la linguistica contrastiva, la valenza, la fraseologia, la lessicografia, la didattica e la metodologia del tedesco come lingua straniera, in particolare la mediazione linguistica e culturale, e l'educazione linguistica plurilingue.
Da molti anni è attiva nella formazione e nel perfezionamento degli insegnanti di tedesco come lingua straniera in Germania e in Italia e dal 2014 è direttrice nazionale del Erasmus Mundus JMD "European Master in Lexicography (EMLex)".
Didattica
Presso le Università Italiane ha insegnato:
- Introduzione alla linguistica tedesca
- Semantica e Lessicologia
- Storia della lingua tedesca
- Sintassi del Tedesco
- Linguistica Contrastiva Italiano-Tedesco
- Traduzione dall’Italiano al Tedesco
- Traduzione e Mediazione linguistico-culturale
Dal 2014 è membro del Consorzio e la Responsabile Nazionale del Erasmus Mundus Joint Master Degree „European Master in Lexicography“ (EMLex), prog. N° 562649-EPP-1-2015-1-DE-APPKA1-JMD-MOB e del progetto consecutivo n° 99092-EPP-1-2018-1-DE-EPPKA1-JMD-MOB (1. posto nel ranking di tutti i progetti finanziati)
All'interno del "European Master in Lexicography" ha insegnato i seguenti moduli:
- History of German Lexicography
- History of European Lexicography
- Research into Dictionary Use
Ricerca
I suoi principali interessi di ricerca riguardano: Linguistica Contrastiva (‘Kontrastive Linguistik’), Grammatica della Valenza (‘Valenz-/Dependenzgrammatik’) , Lessicologia e Lessicografia (‘Lexikologie und Lexikographie’), Ricerca sull’uso dei dizionari (‘Wörterbuchbenutzungsforschung’), Mediazione linguistico-culturale (‘Sprach- und Kulturmittlung’), Didattica del Tedesco come Lingua Straniera (‘Deutsch als Fremdsprache’) e Didattica del pluriliguismo (‘Mehrsprachigkeitsdidaktik’)
La produzione scientifica consta un alto numero di articoli in libri e riviste scientifiche (fascia A), oltre a monografie e curatele. Ha collaborato a libri di testo nell’ambito del Tedesco L2.
Dal 2015 fa parte del Dottorato di ricerca “Linguistica” (Roma Tre – La Sapienza).
Ha coordinato vari progetti di ricerca tra l’altro il Progetto premiale finanziato dal MIUR "La lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nella Unione Europea e nel Mediterraneo" (D.M. 949, 19.12.2012/ Ric. Premiale 2012) presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma.