Prof.ssa MADDALENA PENNACCHIA
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | ANGL-01/A |
Telefono | 0657338719 |
maddalena.pennacchia@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via del Valco di San Paolo 19 |
Struttura/Afferenza |
|
Cariche e responsabilità |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Maddalena Pennacchia (Napoli, 1966; dottore di ricerca in Letterature comparate, 1998) è Professore ordinario di Letteratura inglese dal 01.11.2020 presso l'Università Roma Tre, dove è entrata come ricercatore a tempo indeterminato nel 2002.
Coordinatrice del Dottorato in Lingue Letterature e Culture Straniere (dal 01.10.2022).
Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere (dal 01.12.2021)
Consigliere CdA Fondazione Roma Tre Teatro Palladium (dal 04.09.2024)
Presidente dell'Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (IASEMS) (dal 31.05.2024)
Vincitrice del Premio ANDA 2022 (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica) con la monografia Adattamento, appropriazione, condivisione di un classico. Pride and Prejudice di Jane Austen (ESI 2018) . Motivazioni: "Il volume si distingue per la straordinaria ricchezza, per la complessità teorica e la chiarezza espositiva. Il paradigma critico proposto contribuisce agli studi sulla rimediazione, l'intermedialità e la transmedialità, sempre più rilevanti per la fruizione della cultura letteraria nell'oggi."
Membro Consiglio del Master in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo dal 2003.
Dal dicembre 2014 al dicembre 2018 è stata membro eletto della Giunta del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e Presidente della laurea magistrale LM 37 e triennale L-11. Durante il suo mandato ha coordinato la revisione degli ordinamenti di entrambi i corsi di laurea.
Dal 01.01.2022 al 30.09.2022 Coordinatrice della Commissione Orientamento, Tutorato e Terza Missione di LLCS
Direttrice dell'Archivio Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti
E' stata responsabile locale del progetto MIUR POT 7 UniSco
Coordinatrice della Macroarea di inglese
Ha diretto il programma intensivo internazionale Shakespeare's Rome International Summer School (2019- 2022)
Didattica
Insegnamenti curriculari:
'Letteratura inglese' nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale (triennale) e nel Corso di Laurea in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione (magistrale)
'Letteratura e media', 'Shakespeare', 'Teatro e linguaggi della performance' nel Programma di Dottorato in Lingue Letterature e Culture Straniere
'Turismo�letterario' nel Master in Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo�
Ideatrice e coordinatrice del PCTO 'Le potenzialit� del teatro shakespeariano [...]" (dal 2019 ad oggi)�
Ideatrice e coordinatrice con Marta Perrotta del PCTO 'Babel Songs per le scuole' (3 edizioni)�
Ricerca
Principal Investigator del PRIN 2022 Applied Shakespeare - Developing New Educational Models for Transversal Competences and Life-skills (17 ottobre 2023 - 17 ottobre 2025, prorogato fino al 28 febbraio 2026). Il suo principale campo di ricerca � l'intermedialit� in relazione alla letteratura inglese e i passaggi del testo letterario attraverso i media e le arti performative. Con questo taglio critico ha pubblicato su Shakespeare, Jane Austen, il British Celebrity Biopic, il turismo letterario, la didattica del teatro Shakespeariano per i nativi digitali. Attualmente sta esplorando da un punto di vista teorico, metodologico e pratico 1) il nodo testo, performance ed emozione 2) l'area di studio delle culture sonore e della relazione fra musica e story-telling, 3) nuovi modelli pedagogici basati sulle tecniche teatrali e musicali per l'alfabetizzazione emotivo-linguisitca e per la embodied knowledge. In questi ambiti conduce esperienze laboratoriali principalmente ispirate al teatro di Shakespeare. � Ha ideato il progetto di terza missione www.culturesonore.it in collaborazione con il Comune di Ravello, citt� della musica; co-ideato il programma Babel Songs e Podcasting Shakespeare per Roma Tre Radio. Ha ideato e condotto il programma Globe Talks registrato al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti. Fra le sue pubblicazioni Literary Intermediality (2007, ed.), Tracce del moderno nel teatro di Shakespeare (2008), Questioning Bodies in Shakespeare�s Rome (2010, co-ed.), Shakespeare intermediale. I drammi romani (2012), Adaptation, Intermediality and the British Celebrity Biopic (2014, co-ed.), Turismo creativo e identit� culturale (2015, co-ed.), Shakespeare and Tourism (2019, co-ed.); Adattamento, appropriazione, condivisione di un classico: Pride and Prejudice di Jane Austen (2018, premio critico ANDA), ha co-curato il numero speciale della rivista Textus dedicato a Biopics of British Celebrities 2010s (2020) della rivista Cahiers �lisab�thains dedicato a Shakespeare and European Geographies: Borders and Power (2022) e della rivista Lingue e Linguaggi dedicato a Experiencing Shakespeare in a Digital Environment (2022).
E' nel comitato scientifico del Journal of Adaptation in Film and Performance
Collabora regolarmente come consulente per RAI Scuola e RAI Cultura
E' responsabile scientifica del progetto di terza missione Culture sonore, una collaborazione fra il Dipartimento di LLCS e il Comune di Ravello citt� della musica
Co-dirige la Compagnia radiofonica studentesca del Dipartimento di LLCS, "Literary Soundscape".
Coordina al Teatro Palladium il progetto "Shakespeare encore - rassegna di adattamenti Shakespeariani" e co-coordina il progetto "Lusofonie - festival delle culture di lingua portoghese"