Prof.ssa MARA FRASCARELLI
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/A |
Telefono | 0657338540 |
mara.frascarelli@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via del Valco di San Paolo 19 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
01/02/2018 �-�Professore Ordinario (Universit� degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere).
23/12/2013 -�Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 10/G1 - Glottologia e Linguistica (DD n. 222/2012).
01/11/2001 -�Professore Associato (Universit� degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Linguistica).
1999-2001 -�Assegno di Ricerca, S.S.D. L09A, sul tema: �Aspetti dell�interfaccia morfologia-sintassi nelle lingue cuscitiche� presso l�Universit� degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Linguistica).�
Maggio 1997�-�Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l�Universit� degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Linguistica, VIII ciclo). Titolo della tesi:�L�Interfaccia Sintassi-Fonologia nelle Costruzioni di Focalizzazione e Topicalizzazione dell�Italiano�[monografia pubblicata in inglese nel 2000 dalla Casa Editrice Kluwer].
Luglio�1992 -�Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Facolt� di Magistero,�Universit� degli Studi di Roma �La Sapienza� (110/100 e lode). Titolo della tesi:�Un Analizzatore Morfologico per il Somalo.
Didattica
Linguistica Generale 1B (L-LIN/01)
Conoscenza delle nozioni basilari e dei principali aspetti di semantica lessicale, categorie e funzioni, struttura argomentale, struttura sintattica e forza illocutiva e categorie del discorso.
Conoscenza delle principali famiglie linguistiche; nozioni generali di analisi comparativa e tipologica; conoscenza delle diverse classificazioni (genetica, tipologica e areale) e riflessione critica sui livelli di analisi, nonch� sulla relazione (�interfaccia�) tra aspetti formali, semantici e pragmatici del linguaggio.
Il modulo si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all�interno della L12. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, integrando la teoria con esempi ed esercitazioni in classe.
�
Linguistica Generale 2 (L-LIN/01)
Approfondimento di questioni teoriche e metodologiche legate all�analisi sintattica, a partire dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica, fino ad arrivare alla capacit� di analisi avanzata della struttura frasale, dell�interpretazione alle �interfacce� e della distribuzione dell�informazione.
�
In questo modulo si affrontano questioni teoriche e metodologiche dell�analisi sintattica. E si divide in due parti principali. La prima parte prevede un percorso graduale che parte dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica per procedere ad un�analisi avanzata della struttura frasale. Saranno esaminati in modo particolare i fenomeni correlati all�assegnazione del Caso, all�interpretazione degli elementi anaforici e pronominali e al movimento dei costituenti. Nella seconda parte si approfondisce l�area di analisi strutturale dedicata alla struttura dell�informazione (interfaccia sintassi-grammatica del discorso). In particolare si prenderanno in esame le categorie (e relative costruzioni) di Focus, Topic e Contrasto, esaminandone propriet� sintattiche e interpretative in lingue diverse. L�analisi si svolger� all�interno del quadro teorico offerto dalla grammatica generativa.
�
Linguistica Generale 2A LM38 �Le strutture dell�informazione� (L-LIN/01).
Approfondimento di alcuni questioni teoriche e metodologiche dell�analisi linguistica, con particolare riferimento alla struttura dell�informazione, le categorie del discorso e l�analisi avanzata delle interfacce verso possibili percorsi di ricerca individuale nell'ambito della tipologia di strutture e sistemi linguistici.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e gli strumenti per un�analisi avanzata delle struttura dell�informazione e indirizza gli studenti verso percorsi di ricerca individuale relativi alle tematiche affrontate, anche in ottica comparativa.
�
Il corso si propone di analizzare, all�interno del quadro teorico della Grammatica Generativa, la relazione tra sintassi, prosodia e grammatica del discorso in relazione ad una gerarchia articolata di proiezioni funzionali, specificate per una serie di tratti semantico-pragmatici che determinano le propriet� formali e l�interpretazione di elementi quali Topic, Focus, Contrasto, Correzione, Mirativit�. Il corso prende anche in esame l�acquisizione delle competenze relative ai contenuti del discorso nei bambini tra i 3 e i 9 anni.
Il corso tratter� lingue tipologicamente diverse, basandosi su dati originali e su indagini interpretative e prevede una parte applicativa, in cui verr� insegnato l�uso di strumenti informatici per l�analisi intonativa (Praat).
Ricerca
Negli ultimi quindici anni i miei studi e le mie attivit� di ricerca hanno raggiunto risultati e riconoscimenti internazionali importanti in tre aree dell�indagine linguistica, vale a dire: (a) l'analisi d�interfacciadelle categorie di discorso, della�struttura informativae delle�dinamiche conversazionaliin lingue diverse; (b)�l'acquisizionedelle categorie e delle strutture relative alla grammatica del discorso nei bambini; (c) lo�studio comparativodi lingue tipologicamente diverse, con particolare attenzione alle lingue a rischio di estinzione e rilevanti in quanto�Heritage Languagesin contesti di immigrazione.
Al fine di rispondere pienamente alle esigenze della prospettiva interlinguistica e interculturale della mia ricerca, ho acquisito�competenzee lavorato su�diverse lingue, come emerge chiaramente nella sezione del CV dedicata alle Pubblicazioni. Infatti, oltre all�inglese, lingua che parlo in modo fluente e che uso normalmente nei miei lavori e nelle presentazioni nei Congressi, sono in grado di gestire lingueindoeuropeecome il francese, lo spagnolo, il tedesco e il russo e lingue�afro-asiatichecome il somalo e l�arabo standard. Inoltre, ho competenze avanzate nei sistemi grammaticali del cinese (lingua�sino-tibetana) e del tagalog (lingua�indo-pacifica). Nel lavoro sul campo che svolgo per le mie indagini, utilizzo sempre questionari linguistici originali, finalizzati a valutare i giudizi interpretativi e grammaticali dei parlanti madrelingua su fenomeni specifici.
Lavorando nell'ambito della Grammatica Generativa, la mia ricerca mira a identificare e distinguere i primitivi del linguaggio (principi e propriet� universali) dagli elementi della variazione parametrica. In questo modo, l�obiettivo che ci si pone � duplice: dal punto di vista�teorico, una pi� profonda comprensione della lingua come �sistema integrato� e, in prospettiva�applicata, l'implementazione della riflessione linguistica nell'insegnamento delle lingue (cfr. la sezione Copyright nel CV in allegato, riguardante il materiale didattico prodotto per il cinese e l'arabo standard).
Per quanto riguarda le questioni teoriche, ho prodotto oltre 40 articoli di ricerca, pubblicati su importanti riviste internazionali peer-reviewed (di cui diverse di Fascia A), atti di conferenze e volumi vari. Inoltre, ho curato tre volumi e prodotto tre monografie (cfr. CV). In particolare, la preoccupazione primaria di integrare�considerazioni tipologico-comparative�e analisi formale ha portato alla pubblicazione del volume sull�Analisi Linguistica, pubblicato da Mouton de Gruyter nel 2011.
Ho sempre collaborato con ricercatori di diversa formazione (di tradizione indo-europeista, africanista e sinologica) sia in Italia che in Europa, e con colleghi anche molto pi� giovani. In molti casi ho collaborato alla ricerca in tutte le sue fasi, in altri ho avviato la collaborazione e contribuito in modo significativo sul piano teorico e organizzativo del�testing, cos� da garantire il raggiungimento dei risultati, lasciando per� ai giovani ricercatori la ricerca di soluzioni innovative. Alcuni dei lavori effettuati mettono in luce i seguenti aspetti-chiave della ricerca innovativa portata avanti in questi anni:
- Il�lavoro sul campo�con gli informanti e il conseguente utilizzo di dati naturalistici e corpora di lingua parlata, presi come base per la formulazione di ipotesi formali, e la conseguente identificazione delle propriet� di interfaccia all'interno di un quadro formale.
- Realizzazione di esperimenti e questionaridi test per valutare l'interpretazione di frasi date in contesti specifici, nonch� le competenze linguistiche degli informanti, a diversi livelli della grammatica.
- Verifica e, nel caso,�identificazione delle connessioni formali e interpretative�esistenti nelle varie lingue tra categorie del discorso, propriet� prosodiche e posizioni sintattiche, dimostrando cos� la necessit� di considerare l'integrazione tra livelli grammaticali tradizionalmente considerati distanti (e, spesso, non correlati).
- Creazione di�materiale didattico, reso disponibile su una piattaforma web dedicata, in cui vengono forniti esercizi, chiavi, feedback e spiegazioni rilevanti in caso di criticit� e problemi di apprendimento.
- Analisi dettagliata dei�dati intonazionalicon�taggingprosodico, effettuato scientificamente attraverso specifici programmi informatici (es. Praat).
- Analisistatisticadei dati raccolti, con l'identificazione di correlazioni significative attraverso metodi diagnostici come ANOVA e il Fisher Test (vantaggioso nel caso di un numero basso di informatori).
- Riconoscimento dell�importanza di aspetti relativi al "terzo fattore" per la legittimazione delle categorie vuote.
- Analisi semantica degli argomenti con particolare riferimento al loro impatto sulle dinamiche conversazionali.
Si noti infine che, nella mia attivit� di studio e ricerca ho sempre dimostrato un�estrema capacit� di adottare nuovi approcci interdisciplinari. Infatti, come indica il mio lavoro di ricerca sopra brevemente illustrato, ho recentemente intrapreso una�prospettiva integrata all'analisi linguistica, combinando approcci formali con l'analisi semantica del discorso, creando un database interlinguistico di corpora di lingua parlata e utilizzando programmi informatici per l'analisi intonativa. Oltre a ci�, ho lavorato sulle applicazioni pratiche della riflessione linguistica, contribuendo alla formazione di un gruppo di giovani ricercatori, desiderosi di procedere in questo ambito interdisciplinare di ricerca.