Dott. MICHELE FABIO VANGI

QualificaRicercatore tempo det. Legge 240/2010
Settore Scientifico DisciplinareGERM-01/C
Emailmichelefabio.vangi@uniroma3.it
IndirizzoVia del Valco di San Paolo 19
Struttura/Afferenza
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
Altre informazioniCurriculum
foto profilo
Qualora le informazioni riportate a lato risultino assenti, incomplete o errate leggi le seguenti istruzioni
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.

Profilo INSEGNAMENTI Prodotti della ricerca Avvisi Ricevimento e materiale didattico

Profilo

Ricerca

I suoi studi riguardano essenzialmente quattro ambiti di ricerca: il plurilinguismo nella letteratura transculturale di lingua tedesca (Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea, GUP, Genova 2023), inclusa la dimensione metalinguistica del fenomeno e le sue implicazioni per la didattica della lingua straniera (Übersetzung als Lebensform. Vilém Flussers Impulse zur Translationswissenschaft und ihrer Didaktik. In: Schnittstelle Germanistik, 2024, 3(2), 105-120); l’intermedialità e la transmedialità letteraria, in particolare la relazione fra letteratura e fotografia (Letteratura e fotografia. Roland Barthes – Rolf Dieter Brinkmann – Julio Cortázar – W. G. Sebald, Campanotto, Udine, 2005) e il concetto di rtimo (con Massimo Salgaro: Mythos Rhythmus. Wissenschaft, Kunst, Literatur um 1900, Steiner, Stuttgart 2016); le teorie e le pratiche della traduzione, in particolare della traduzione letteraria (con Barbara Kleiner e Ada Vigliani: Ritradure i classici. Sul fenomeno della ritraduzione di classici italiani e tedeschi, Steiner, Stuttgart 2014); letteratura ed epistemologia nell’età di Goethe, più specificamente i concetti di spazio e spazialità (Ansichten – Raumdarstellungen um 1800. Didaktische Impulse für eine kulturwissenschaftlich ausgerichtete Germanistik, in: Schnittstelle Germanistik, 2023, 4(2), 121-140 e Naturgeschichtliche Modelle versus genealogische Konzepte. Goethes Projekt einer zweiten Italienreise, in: F. Bomski, J. Stolzenberg (a cura di): Genealogien der Natur und des Geistes. Diskurse, Kontexte und Transformationen um 1800, Wallstein, Göttingen: 2018, 147-166).