Dott. DARIO INTERNULLO
Qualifica | Ricercatore tempo det. Legge 240/2010 |
Settore Scientifico Disciplinare | HIST-01/A |
Telefono | 0657338451 |
dario.internullo@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Titoli:
- Dottore in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
- Dottore di ricerca in Storia (politica, società, culture, territorio), XXVII ciclo
- Abilitato a professore di seconda fascia in Storia Medievale (M-STO/01, settore concorsuale 11/A1, ora rispettivamente HIST/01-A e 11/HIST-01) nella tornata ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) 2018-2020 (prima sessione) – Validità abilitazione: 13/05/2019 - 13/05/2029
- Abilitato a professore di prima fascia in Storia Medievale (M-STO/01, settore concorsuale 11/A1, ora rispettivamente HIST/01-A e 11/HIST-01) nella tornata ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) 2023-2024 (terzo quadrimestre) – Validità abilitazione: 13/03/2025 - 13/03/2037
Membro di comitati di riviste scientifiche:
- membro del comitato scientifico della collana «L’ogre de la légende»: pubblicazioni del Centro di Studi Internazionali Giuseppe Ermini (https://sites.google.com/view/centroerminiferentino)
- membro del comitato di redazione della rivista «Reti Medievali» (da settembre 2024)
- co-fondatore e membro del direttivo della rivista «EvoMedio. Rivista Interdisciplinare di Studi Medievali» (da dicembre 2024).
- membro del Comité de correspondants internationaux della rivista «Annales. Histoire, Sciences Sociales» (da aprile 2025)
- membro del comitato scientifico della rivista «TECUM. Testi e culture del Medioevo» (da marzo 2025)
- membro del comitato scientifico della rivista «Storicamente» (da luglio 2025)
Didattica
Storia Medievale
Ricerca
Ambiti di ricerca:
- rapporti tra cultura scritta e altri ambiti dell'agire umano nelle società medievali; storia economica e culturale dei materiali scrittorii, con particolare attenzione al papiro nei secoli V-XI; storia di Roma e del Lazio nel Medioevo; storia di Ravenna
Progetti in corso:
- già sostituto Principal Investigator e attualmente Principal Investigator del progetto PRIN 2022 PNRR Lexiconomy. Writing the Structure of Landholding in a Changing Italy (5th-8th Century) (progetto condiviso con Paolo Tomei)