Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere è attivamente impegnato sul territorio romano per le attività di orientamento degli adolescenti e per la creazione di percorsi vocazionali dedicati agli studenti delle scuole secondarie, abbracciando la responsabilità di contribuire allo sviluppo consapevole e armonico delle nuove generazioni.
In particolare il Dipartimento propone un’offerta ricca e diversificata di percorsi un tempo denominati ASL (Alternanza Scuola Lavoro) coordinata dal Link identifier #identifier__118407-1prof. Gian Luigi De Rosa e ridefiniti dal MIUR nel 2019 come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
A proposito del lavoro sulla ridefinizione di tali percorsi, nell’anno solare 2019 il Dipartimento ha beneficiato del contributo del MIUR per i POT (Piani di Orientamento e Tutorato) partecipando al “POT 7 UniSco” insieme ad altri 23 Dipartimenti di lingue di altrettante università italiane (coordinatore locale: prof. Maddalena Pennacchia). Ciò ha consentito di riflettere sulla natura dei PCTO e di ideare e testare nuovi progetti di forte impatto sulla generazione dei nativi digitali tra cui il progetto pilota “Link identifier #identifier__104078-2Le potenzialità del teatro Shakespeariano per l’apprendimento delle lingue straniere – inglese e spagnolo”.
Link identifier #identifier__66656-3Progetti 2025/2026
- BABEL SONGS – le parole della musica a Roma Tre Radio
Referente Didattico: Link identifier #identifier__122185-4prof.ssa Savina Stevanato - Culture sonore 2025 (in programma a Ravello)
Referente Didattico: Link identifier #identifier__111826-5prof.ssa Maddalena Pennacchia - Introduzione alla lingua e cultura russa
Referente Didattico: Link identifier #identifier__174755-6dott.ssa Agnese Accattoli - Le potenzialità del teatro Shakespeare per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
Referente Didattico: Link identifier #identifier__79963-7dott.ssa Michela Compagnoni - Lingue e Management del Turismo
Referente Didattico: Link identifier #identifier__104983-8prof.ssa Laura Santone
Referente Amministrativo: Link identifier #identifier__192078-9Dott.ssa Angela Grassi
Progetti anni accademici precedenti
Progetti 2024/2025
- BABEL SONGS – Roma Tre Radio
Referente didattico: Link identifier #identifier__14920-10prof.ssa Maddalena Pennacchia - Le potenzialità del teatro Shakespeare per l’apprendimento della lingua inglese
Referente didattico: Link identifier #identifier__16486-11prof.ssa Maddalena Pennacchia - Introduzione alla lingua e cultura russa Referente didattico: Link identifier #identifier__163587-12dott.ssa Agnese Accattoli
- Impliciti e comunicazione subliminale: dalla pubblicità ai social nets Referente didattico: Link identifier #identifier__108591-13prof.ssa Mara Frascarelli
Progetti 2023/2024
- Introduzione alla lingua e cultura russa
prof.sse Agnese Accattoli, Valentina Benigni, Laura Piccolo, Ilaria Aletto Link identifier #identifier__188988-14agnese.accattoli@uniroma3.it; Link identifier #identifier__88356-15valentina.benigni@uniroma3.it; Link identifier #identifier__100218-16laura.piccolo@uniroma3.it;Link identifier #identifier__69052-17 ilaria.aletto@uniroma3.it - Lingue, Comunicazione Interculturale e Management del Turismo prof.ssa Laura Santone Link identifier #identifier__33957-18laura.santone@uniroma3.it
- Informazione e analisi del discorso: dalla comunicazione pubblica ai social nets prof.ssa Chiara Romagnoli Link identifier #identifier__184749-19chiara.romagnoli@uniroma3.it
- Babel Songs – Roma Tre Radio. Prof.ssa Maddalena Pennacchia Link identifier #identifier__118306-20maddalena.pennacchia@uniroma3.it
- Culture sonore 2023
prof.ssa Maddalena Pennacchia Link identifier #identifier__132447-21maddalena.pennacchia@uniroma3.it - Le potenzialità del teatro Shakespeare per l’apprendimento della testo letterario in lingua inglese e della sua performance
dott.ssa Michela Compagnoni Link identifier #identifier__91690-22michela.compagnoni@uniroma3.it - Roaming in Rome. Nuove narrazioni per una città non solo eterna dott.ssa Barbara Antonucci Link identifier #identifier__42498-23barbara.antonucci@uniroma3.it
Progetti 2022/2023
- Introduzione alla lingua e cultura russa
prof.sse Agnese Accattoli, Valentina Benigni, Laura Piccolo Link identifier #identifier__116727-24agnese.accattoli@uniroma3.it; Link identifier #identifier__104068-25valentina.benigni@uniroma3.it; Link identifier #identifier__53334-26laura.piccolo@uniroma3.it - Riconoscimento dell’informazione implicita nella comunicazione
prof.ssa Viviana Masia Link identifier #identifier__98155-27viviana.masia@uniroma3.it - Verso l’Università: orientamento agli studi. Competenze linguistiche trasversali e introduzione al CdS di Lingue e Comunicazione Linguistico-Culturale. Prof.sse Mara Frascarelli e Viviana Masia Link identifier #identifier__156906-28mara.frascarelli@uniroma3.it ; Link identifier #identifier__7137-29viviana.masia@uniroma3.it
- Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese
prof.ssa Maddalena Pennacchia Link identifier #identifier__161574-30maddalena.pennacchia@uniroma3.it - Babel Songs – Roma Tre Radio. Prof.ssa Maddalena Pennacchia Link identifier #identifier__49413-31maddalena.pennacchia@uniroma3.it
- La Cina in dieci parole: l’attualità cinese attraverso l’analisi lessicale
prof.ssa Chiara Romagnoli Link identifier #identifier__88564-32chiara.romagnoli@uniroma3.it - Lingue e Management del Turismo
prof.ssa Laura Santone Link identifier #identifier__55645-33laura.santone@uniroma3.it - Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura
prof.ssa Cristina Solimando Link identifier #identifier__157718-34cristina.solimando@uniroma3.it - OnStage! 2.0
prof.ssa Sabrina Vellucci Link identifier #identifier__27895-35sabrina.vellucci@uniroma3.it - Laboratorio di traduzione dal cinese all’italiano
prof.ssa Rosa Lombardi Link identifier #identifier__158036-36rosa.lombardi@uniroma3.it
Progetti 2021/2022
- Introduzione alla lingua e cultura russa
prof.sse Agnese Accattoli, Valentina Benigni, Laura Piccolo Link identifier #identifier__110040-37agnese.accattoli@uniroma3.it - Orientamento allo studio della lingua portoghese e delle culture lusofone
prof. Giorgio de Marchis Link identifier #identifier__156306-38giorgio.demarchis@uniroma3.it - DebaTeatro
prof.ssa Francesca Leonetti Link identifier #identifier__99198-39francesca.leonetti@uniroma3.it - Apprendere e usare più lingue: la mediazione e la competenza plurilingue e interculturale
prof.sse Lucilla Lopriore, Matina Nied, Silvia Sperti Link identifier #identifier__130524-40lucilla.lopriore@uniroma3.it - Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese
prof.ssa Maddalena Pennacchia Link identifier #identifier__172908-41maddalena.pennacchia@uniroma3.it - La Cina in dieci parole: l’attualità cinese attraverso l’analisi lessicale
prof.ssa Chiara Romagnoli Link identifier #identifier__122232-42chiara.romagnoli@uniroma3.it - Lingue e Management del Turismo
prof.ssa Laura Santone Link identifier #identifier__106481-43laura.santone@uniroma3.it - Il mondo arabo: tra lingua, storia e cultura
prof.ssa Cristina Solimando Link identifier #identifier__154506-44cristina.solimando@uniroma3.it - OnStage! 2.0
prof.ssa Sabrina Vellucci Link identifier #identifier__16267-45sabrina.vellucci@uniroma3.it - Laboratorio di traduzione dal cinese all’italiano
prof.ssa Rosa Lombardi Link identifier #identifier__126677-46rosa.lombardi@uniroma3.it
Progetti 2020/2021
- Da minha língua vê-se o mar: Orientarsi allo studio della lingua portoghese e brasiliana e delle culture lusofone prof. Giorgio de Marchis (Link identifier #identifier__14143-47giorgio.demarchis@uniroma3.it)
- Informazione e analisi del discorso nei forum e nei social nets
prof.ssa Mara Frascarelli (Link identifier #identifier__158815-4Link identifier #identifier__105036-48mara.frascarelli@uniroma3.it) - Avvicinarsi alla Cina attraverso la traduzione
prof.ssa Rosa Lombardi (Link identifier #identifier__143830-49rosa.lombardi@uniroma3.it) - I corpora linguistici per l’apprendimento delle lingue e per la traduzione (Data Driven Learning, DDL)
prof.ssa Lucilla Lopriore (Link identifier #identifier__153490-50lucilla.lopriore@uniroma3.it) - La mediazione linguistico-culturale in contesti migratori e plurilingui: l’uso delle strategie
prof.ssa Lucilla Lopriore (Link identifier #identifier__98764-51lucilla.lopriore@uniroma3.it) - Le potenzialità del teatro shakespeariano per l’apprendimento della lingua inglese
prof.ssa Maddalena Pennacchia (Link identifier #identifier__155816-6Link identifier #identifier__75171-52maddalena.pennacchia@uniroma3.it) - Lessico specialistico cinese: uso di corpora e redazione di schede
prof.ssa Chiara Romagnoli (Link identifier #identifier__197874-7Link identifier #identifier__46620-53chiara.romagnoli@uniroma3.it) - Lingue e Management del Turismo
prof.ssa Laura Santone (Link identifier #identifier__22107-8Link identifier #identifier__174468-54laura.santone@uniroma3.it) - OnStage! 2.0
prof.ssa Sabrina Vellucci (Link identifier #identifier__163431-55sabrina.vellucci@uniroma3.it)
