L’Offerta didattica include lezioni, seminari e convegni che concorrono al conseguimento dei CFU obbligatori Didattica istituzionale – Competenze trasversali – Frequenza Seminari, Convegni, Conferenze – Attività formative e dei CFU aggiuntivi per il Piano Formativo Individuale.
Per la Didattica istituzionale è obbligatorio conseguire la totalità dei 18 CFU al primo anno e 12 CFU al secondo anno. Al terzo anno, invece, le lezioni e i seminari della Didattica istituzionale possono concorrere al raggiungimento di 10 dei 12 CFU Attività formative.
I moduli Competenze trasversali sono totalmente obbligatori per i 12 CFU del primo anno di corso e concorrono ai 12 CFU Frequenza Seminari, Convegni, Conferenze del secondo anno, nonché ai 10 dei 12 CFU Attività formative del terzo anno.
18 CFU – Didattica Istituzionale:
6 CFU - Modulo di Teorie e metodologie
2 CFU – Leggere lo spazio, a cura delle prof.sse Laura Piccolo e Maria Paola Guarducci:
-16 ottobre 2025, ore 10.00-13.00, Videoteca (prof.ssa L. Piccolo)
-16 ottobre 2025, ore 14.00-17.00, Videoteca (prof.ssa M. P. Guarducci)
2 CFU – Tradurre: riflessioni sulla testualità linguistica, a cura delle prof.sse Francesca Leonetti, Laura Santone e Mira Veronica Mocan:
-23 ottobre 2025, 16.00-18.00, Videoteca (prof.ssa F. Leonetti, “Tradurre per la scena: strategie, ‘performabilità’ e analisi contrastiva nella traduzione teatrale”)
-21 ottobre 2025, 9.30-12.30, Videoteca (prof.sse L. Santone e M. V. Mocan, “Tradurre la lettera. Testi, metodi e approcci”)
2 CFU – Questioni di teatro, a cura dei proff. Melissa Sihra (Trinity College Dublin), Simone Trecca e Francesco Fiorentino:
-su teatro postcoloniale contemporaneo (prof.ssa M. Sihra)
-data da riprogrammare (proff. S. Trecca e F. Fiorentino, su teatro contemporaneo)
12 CFU - Seminario Interdisciplinare Culture delle Americhe
6 CFU – Modulo Ispano-lusitanistico “Identità e Apocalisse”, a cura dei proff. Camilla Cattarulla e Giorgio de Marchis:
2 CFU – Identità:
-19 marzo 2025, 14.00-16.00, Aula 7 (prof. Daniel Link – Universidad de Tres de Febrero)
-25 marzo 2025, 14.00-16.00, Aula 21 (prof. Daniel Link – Universidad de Tres de Febrero)
-26 marzo 2025, 14.00-16.00, Aula 7 (prof. Daniel Link – Universidad de Tres de Febrero)
4 CFU – Apocalisse:
-14 maggio 2025, 10.00-13.00, Videoteca (prof. F. Mussgnug, lezione introduttiva Apocalisse, utopia, distopia)
-22 maggio 2025, 10.00-13.00, Videoteca (proff. G. de Marchis e Prof. G. Sica – Università di Salerno, Apocalisse, utopia, distopia – Brasile)
-27 maggio 2025, 10.00-13.00, Videoteca (prof.ssa C. Cattarulla, Apocalisse, utopia, distopia – Ispanoamerica)
– 4 novembre 2025, 10.00-12.30, Videoteca (prof. G. L. De Rosa, Apocalisse, Incel e redpill nella cultura contemporanea e nella serie Adolescence)
6 CFU – Modulo Anglo-americano: “Letteratura, Intermedialità e Ecocritica”, a cura della prof.ssa Sabrina Vellucci:
Letteratura, Intermedialità e Ecocritica:
-7 aprile 2025, 14.00-17.00, Videoteca (prof. J. Höglund – Linnaeus University, The American Climate Emergency Narrative in Literature, Film and Electronic Games)
-16 aprile 2025, 10.00-13.00, Videoteca (prof. Niklas Salmose – Linnaeus University, Mediations of Nostalgia: Experience, Intermediality and Aesthetics)
-15 ottobre 2025, orario da definire, Videoteca (prof. R. Ambrosini, Derek Walcott, poeta e drammaturgo del Nuovo Mondo e prof.ssa S. Vellucci, Ecopoesia italiana/americana)
-22 settembre 2025, 10.00-13.00, Videoteca (prof. A. J. Tamburri – John D. Calandra Italian American Institute, Narratology, Semiotics, and Affect: Intentio operis vs. intentio lectoris / intentio spectatoris).
-22 ottobre 2025, 10.00-13.00, Videoteca (prof.ssa S. Corso, Caribbean Literature and Ecology)
-27 ottobre 2025, orario da definire, Videoteca (prof.sse M. Pennacchia e L. Esposito, Shakespeare e il Canada: lo Stratford Ontario Festival e Hag Seed di Margaret Atwood)
-data da definire (prof.ssa N. Balestrini – University of Graz)
12 CFU – Competenze Trasversali:
6 CFU - Modulo Scrittura accademica
Scrittura accademica, a cura dei proff. Daniele Franceschi e Alessandra Ruggiero (Università di Teramo):
-26 febbraio 2025, 11.00-14.00, Videoteca (Prof. Franceschi)
-5 marzo 2025, 9.30-12.00, Videoteca (Prof. Franceschi)
-26 marzo 2025, 9.30-12.00, Videoteca (Prof. Franceschi)
-12 maggio 2025, 14.30-18.30, Videoteca (Prof.ssa Ruggiero)
-13 maggio 2025, 11.00-13.00, Videoteca (Prof.ssa Ruggiero)
2 CFU - Modulo Abilità informatiche applicate alla ricerca
Abilità informatiche applicate alla ricerca, a cura del prof. Giuseppe De Riso:
-17 gennaio 2025, 15.00-18.00, Videoteca
-24 gennaio 2025, 15.00-18.00 (on-line)
2 CFU - Modulo Abilità fundraising in ambito nazionale ed europeo
Link identifier #identifier__142555-1Corso di Formazione in Tecniche di progettazione e opportunità di finanziamento, a cura della dott.ssa Francesca Manetta (EUCORE Consulting):
-28 maggio 2025, 9.30-16.30, webinar
2 CFU - Modulo gestione stress e performance
Link identifier #identifier__113633-2Affrontare le sfide del dottorato: strumenti pratici per la gestione dello stress e la promozione del benessere, a cura della prof.ssa Barbara Barcaccia:
-4 febbraio 2025, orario 11.00-13.00, Dipartimento di Scienze della Formazione
-11 febbraio 2025, orario 11.00-13.00, Dipartimento di Scienze della Formazione
-18 febbraio 2025, orario 11.00-13.00, Dipartimento di Scienze della Formazione
Altri CFU – Piano Formativo Individuale:
2 CFU - Graduate conference
Convegno dottorale Link identifier #identifier__105267-3Wunderkammer: Forme linguistiche, letterarie e culturali del meraviglioso, a cura dei dottorandi e le dottorande dei cicli XXXVIII e XXXIX del dottorato in Lingue, Letterature e Culture Straniere
altri CFU - Conferenze, Convegni, Seminari
Link identifier #identifier__196765-4AIA PhD Seminar, comitato organizzativo: proff. Chiara Degano, Daniele Franceschi, Maddalena Pennacchia, Serenella Zanotti:
-17 gennaio 2025, ore 10.30-13.30, Sala I. Ambrogio (Saluti del Direttore del Dipartimento, Prof. Simone Trecca, della coordinatrice del Dottorato in Lingue, letterature e culture straniere, prof.ssa Maddalena Pennacchia, e del Presidente AIA, prof. Giuseppe Balirano)
-17 gennaio 2025, ore 10.45-11.30, Sala I. Ambrogio (prof. Giuseppe De Riso, Pensare con l’IA: riflessioni pratiche sull’impatto dei chatbot nella didattica e nella scrittura accademica)
-17 gennaio 2025, ore 11.30-12.15, Sala I. Ambrogio (Daniel Russo, AI e nuove forme di traduzione collaborativa)
-17 gennaio 2025, ore 12.15-13.00, Sala I. Ambrogio (Silvia Pareschi, La traduzione non è più un problema da risolvere)
-17 gennaio 2025, ore 13.00-13.15, Sala I. Ambrogio (Conclusioni)
Link identifier #identifier__106600-5Ciclo di conferenze dal titolo “The Politics of Literature” :
-14 aprile 2025, 11.00-13.00, Aula 25 di via Ostiense, 236 (prof.ssa A. C. Suriani da Silva, Clarice Lispector: Delayed Words in Times of Political Repression)
-28 aprile 2025, 11.00-13.00, Aula 25 di via Ostiense, 236 (prof.ssa M. Nabugodi, Romantic Racial Imaginaries)
-30 aprile 2025, 8.30-10.00, Aula D di via del Valco di San Paolo, 19 (prof. R. Binetti, Nuclear Now: Italian Apocalyptic Poetry in the Present Tense)
Link identifier #identifier__165480-6Seminar on U.S. History, Literature, and Culture dal titolo “Generations of Change: Protest and Reform in the American Experience”, organizzato dal Centro Studi Americani (CSA) in collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Nord Americani (AISNA):
-dal 5 all’8 maggio 2025
Link identifier #identifier__198013-7Seminario dal titolo “Nell’ombra della censura: H.G. Wells in Unione Sovietica negli anni Venti e Trenta” , nell’ambito del corso di “Cultura russa e sovietica: paradigmi e strategie del quotidiano” (Prof.ssa Laura Piccolo) ed è collegato al progetto PRIN 2022 PNRR “Rewriting European Literatures in Stalin’s Russia: Defence of European Culture or Mediation of the Regime’s Ideology?” (CUP F53D23010550001, Research Unit 2, Sub. P.I.: dott.ssa Ilaria Aletto):
-8 maggio 2025, 14.00-16.00, aula 9 – via Ostiense, 236 (dott.ssa Marija Zav’jalova – Università Roma Tre – RAN, Accademia russa delle scienze)
Link identifier #identifier__119858-8Italian Diaspora Studies Summer Seminar, Università degli Studi Roma Tre (Dr. Sabrina Vellucci) & John D. Calandra Italian American Institute (Dr. Fred Gardaphé e Anthony Julian Tamburri):
-dal 9 al 27 giugno 2025
Tavola rotonda “Rewriting European Literatures in Stalin’s Russia: Defence of European Culture or Mediation of the Regime’s Ideology?”, con la partecipazione di Brian James Baer (Kent State University), Olga Sobolev (The London School of Economics and Political Science) e Aleksei Semenenko (Umeå University), nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Rewriting European Literatures in Stalin’s Russia: Defence of European Culture or Mediation of the Regime’s Ideology?” (CUP F53D23010550001, Research Unit 2, Sub. P.I.: dott.ssa Ilaria Aletto) :
-26 settembre 2025
Convegno conclusivo PRIN 2022 Applied Shakespeare: Developing New Educational Models for Transversal Competences and Life-skills, a cura della Prof.ssa Maddalena Pennacchia:
-13 e 14 ottobre 2025, Sala I. Ambrogio
Giornata di studi intitolata “Žili-byli. La letteratura e la cultura russa under 18. Studi e prospettive”, a cura della prof.ssa Laura Piccolo e della dott.ssa Giulia De Florio (Università di Parma):
-28 ottobre 2025