Tirocini

Il tirocinio curricolare

Il tirocinio curricolare, senza configurare un rapporto di lavoro, offre agli studenti iscritti ai Corsi di laurea L-11/L12 e LM-37/LM38 l’opportunità di effettuare un periodo di formazione e orientamento presso un Ente ospitante (pubblico e/o privato) con il quale l’Ateneo Roma Tre ha stipulato, oppure è disponibile ad attivare, una convenzione (anche su suggerimento degli studenti).

Con il tirocinio viene offerta ai tirocinanti la possibilità di inserirsi per un periodo di tempo determinato (massimo 12 mesi, incluse eventuali proroghe [estendibile a 24 mesi per gli studenti diversamente abili]) all’interno di una realtà lavorativa, fruendo di un’esperienza diretta di formazione che andrà ad arricchire il suo curriculum e consentirà loro di orientarsi meglio nelle scelte da effettuare dopo la laurea.

Il primo passo per orientarsi è registrarsi nella sezione tirocini sulla piattaforma GOMP e caricare il proprio c.v. sulla piattaforma. Gli studenti potranno così consultare l’elenco degli enti con cui Roma Tre è convenzionata per lo svolgimento dei tirocini e/o valutare le offerte di tirocinio presenti sul portale.

N.B.: Per gli studenti L-12/LM-38 il tirocinio deve prevedere l’applicazione delle competenze linguistiche acquisite in una delle due lingue curricolari, oppure competenze relative all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.

Iter per l’attivazione di un tirocinio curricolare

Una volta individuato l’ente presso il quale svolgere il tirocinio, nell’attivazione del tirocinio curricolare sono coinvolti:

  1. Lo studente tirocinante
  2. L’ufficio Tirocini e Stage
  3. L’ente ospitante
  4. Il Tutor accademico

La procedura in breve

1) Gli studenti prendono contatti con l’ente (che trovano su GOMP o in modo autonomo [in tal caso si attiva convenzione con il nuovo ente contattando il tutor accademico via mail]).
2) L’ente accetta la candidatura e redige la bozza del progetto formativo su GOMP.
3) Il tutor accademico approva digitalmente la bozza del progetto formativo.
4) Gli studenti scaricano da GOMP il progetto formativo, lo firmano e lo caricano su GOMP.
5) L’ente scarica da GOMP il progetto formativo, lo firma e lo carica su GOMP.
6) Il tutor accademico firma digitalmente il progetto formativo.
7) L’Ufficio tirocini e Stage manda una mail di conferma in cui chiede le date effettive di inizio e fine tirocinio.
8) L’ente risponde alla mail.
9) L’ufficio tirocini e stage dà conferma di attivazione del tirocinio via mail.
10) Si comincia il tirocinio.
11) Concluso il tirocinio, l’ente seguirà le istruzioni indicate sul Vademecum per la chiusura dei tirocini e caricherà su GOMP relazione finale e fogli firma.
12) Il tutor accademico verbalizza il tirocinio su GOMP.

Senza aver completato le procedure su gomp non è possibile iniziare il tirocinio. I tirocini che non sono stati correttamente avviati su piattaforma non verranno verbalizzati

L11 / LM37

Tutor universitario:

  • Prof.ssa Barbara Antonucci (per studenti L11/LM37) – Link identifier #identifier__187174-1e-mail

Procedure:

L12 / LM38

Tutor universitari:

  • Prof.ssa Valentina Benigni (per studenti L12/LM38 cognomi A-F) –  Link identifier #identifier__119293-4e-mail
  • Prof.ssa Chiara Romagnoli (per studenti L12/LM38 cognomi G-P) – Link identifier #identifier__154149-5e-mail
  • Dott.ssa Cristina Solimando (per studenti L12/LM38 cognomi Q-Z) – Link identifier #identifier__184259-6e-mail

Procedure:

 

  • Link identifier #identifier__127135-9Qui si può scaricare il Link identifier #identifier__130304-10vademecum di ateneo con il dettaglio delle procedure di attivazione del tirocinio.

 

Link identifier #identifier__126449-11Link identifier #identifier__82670-12Link identifier #identifier__139864-13Link identifier #identifier__152258-14
apace 26 Settembre 2025