Certificazione conseguimento titolo di abilitazione – Info fruizione servizio
Gentilissime/i,
a causa di un problema tecnico in via di risoluzione, la visualizzazione e la stampa dei certificati di conseguimento del titolo di abilitazione su GOMP al momento risulta disabilitata.
Si tenga presente, pertanto, che ai fini dell’autocertificazione del titolo di abilitazione e del relativo punteggio conseguito:
- il punteggio finale è espresso in decimi ed è dato dalla media aritmetica (senza arrotondamento) dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella lezione simulata, anch’essi espressi in decimi (ad esempio punteggio prova scritta: 8/10; punteggio lezione simulata: 9/10; punteggio finale: 8,5/10);
- il punteggio della lezione simulata (che su GOMP risulta apparentemente come idoneità) è correttamente riportato all’interno del verbale di esame consultabile nel dettaglio della carriera in corrispondenza della lezione simulata (figura 1);
- la data di conseguimento del titolo di abilitazione coincide con quella di svolgimento con esito positivo della lezione simulata.
Una volta rimosso il problema, tutti i suddetti dati risulteranno correttamente inseriti nella certificazione di conseguimento del titolo disponibile all’interno del Portale GOMP.
Link identifier #identifier__192102-1Avviso assenze
Link identifier #identifier__63962-22024_09_20 – PeF 60-30 DPCM 4 ago 2023 – Linee guida riconoscimento CFU_aggiornate CAFIS
Link identifier #identifier__142017-3Avviso riconoscimenti cfu tirocinio – riapertura termini avviso riconoscimenti tirocinio
Di seguito le indicazioni per la consegna del modulo del progetto formativo tirocinio (PeF 60):
La consegna dei moduli del PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO per la firma del Direttore del Corso va effettuata esclusivamente negli orari di ricevimento presso la Segreteria Didattica (Sig.ra Cristina Cicchetta e Dott.ssa Francesca Spina).
Link identifier #identifier__164442-4Avviso riconoscimento tirocinio
Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal D.L. n. 36/2022, convertito con legge n. 79/2022, che ha modificato il Link identifier #identifier__111559-1D.Lgs. 59/2017. In attuazione di tale normativa, il Link identifier #identifier__40504-2DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
I Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale sono organizzati e impartiti dalle università attraverso centri individuati dalle istituzioni della formazione superiore, anche in forma aggregata, nell’ambito della rispettiva autonomia statutaria e regolamentare. A tale scopo l’Università Roma Tre si avvale del Link identifier #identifier__13812-3CAFIS (Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria).
Calendario Didattico PeF 60, PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 2) e PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 13): CdC AA24 (Francese), AB 24 (Inglese), AC24 (Spagnolo), AD24 (Tedesco)
Il calendario delle lezioni è il seguente:
Link identifier #identifier__147669-5Calendario lezioni – AA24
Link identifier #identifier__110737-6Calendario lezioni – AB24
Link identifier #identifier__49890-7Calendario lezioni – AC24
Link identifier #identifier__8481-8Calendario lezioni – AD24
Di seguito viene riportato il Calendario delle Discipline Trasversali completo per chi seguirà il percorso da 60 CFU. Per ciò che concerne i Calendari delle attività formative, che dovranno essere frequentate dagli iscritti al percorso formativo da 30 CFU (ai sensi dell’allegato 2 al DPCM 4/08/2023) e degli iscritti al percorso formativo da 30 CFU (ai sensi dell’art. 13 del citato DPCM), saranno pubblicati appena possibile, prima dell’avvio dei percorsi:
Link identifier #identifier__195063-9Calendario lezioni Discipline Trasversali PeF60
Istanza Riconoscimento Crediti – PeF 60 e 30
Riconoscimento CFU PEF 60, PEF 30, PEF 30 art. 13 (AA24, AB24, AC24, AD24)
Tutte le pratiche presentate sono state processate e gli esiti delle valutazioni sono stati inviati agli interessati con mail da sistema; tuttavia si specifica che la valutazione delle istanze è d considerarsi provvisoria in attesa di verifica definitiva da parte della Commissione alla luce dei seguenti Link identifier #identifier__8824-10criteri di valutazione secondo l’offerta formativa di ciascuna classe di concorso:
Link identifier #identifier__62434-11AA24_DidatticaProgrammata_PeF 30
Link identifier #identifier__147092-12AA24_DidatticaProgrammata_PeF 60
Link identifier #identifier__60433-13AA24_DidatticaProgrammata_PeF30 art. 13
Link identifier #identifier__65065-14AB24_DidatticaProgrammata_PeF 30 art. 13
Link identifier #identifier__119563-15AB24_DidatticaProgrammata_PeF 30
Link identifier #identifier__15463-16AB24_DidatticaProgrammata_PeF 60
Link identifier #identifier__85648-17AC24_DidatticaProgrammata_PeF 30
Link identifier #identifier__34445-18AC24_DidatticaProgrammata_PeF 60
Link identifier #identifier__78182-19AC24_DidatticaProgrammata_PeF30 art.13
Link identifier #identifier__168824-20AD24_DidatticaProgrammata_PeF 30 art. 13
Link identifier #identifier__77081-21AD24_DidatticaProgrammata_PeF 30
Link identifier #identifier__10306-22AD24_DidatticaProgrammata_PeF 60
Eventuali revisioni saranno comunicate singolarmente con mail da sistema, entro la giornata di domani 3 settembre 2024.
Le iscritte e gli iscritti ai percorsi PeF 60CFU e PeF 30CFU all. 2 del DPCM 4 agosto 2023 possono presentare domanda di riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp entro il 26 agosto 2024 alle 23:55. Gli esiti saranno comunicati entro il 2 settembre 2024. Per la procedura di istanza riconoscimento crediti sul sistema SmartEdu – Gomp trovate la guida al seguente link: Link identifier #identifier__46030-23https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/come-presentare-la-domanda-per-il-riconoscimento-dei-crediti/
Ulteriori informazioni
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Link identifier #identifier__179246-8Link identifier #identifier__147719-24CAFIS – Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e Link identifier #identifier__25798-9lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria.
Per le richieste e/o l’invio di segnalazioni limitatamente alle procedure di iscrizione è possibile scrivere a formazioneinsegnanti@uniroma3.it
Calendario Didattico CdC AA24 (Francese), AB 24 (Inglese), AC24 (Spagnolo), AD24 (Tedesco), PeF 60, PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 2) e PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 13)
Le attività didattiche avranno inizio a partire dalla prima settimana di settembre 2024, secondo il calendario che a breve (entro la chiusura estiva dell’ateneo – 03/08/2024) sarà pubblicato sul sito del dipartimento di lingue alla Link identifier #identifier__132562-25pagina dedicata e secondo la seguente orientativa articolazione:
- Attività TRASVERSALI: lunedì pomeriggio + martedì pomeriggio + mercoledì pomeriggio in modalità on-line sincrona.
- Attività DISCIPLINARI: giovedì pomeriggio + venerdì pomeriggio + sabato pomeriggio in modalità mista (parte in presenza e parte a distanza).
Per il PeF30 ART. 13 l’erogazione della didattica è tutta on-line sincrona.
L’accesso alle lezioni on line sarà consentito unicamente con l’account istituzionale mediante i link presenti nei calendari pubblicati in ogni singola classe di concorso all’interno della piattaforma e-learning raggiungibile al link: Link identifier #identifier__112277-26https://pef60.uniroma3.it/.
Le credenziali di riferimento sono quelle fornite in sede di registrazione o di primo accesso tramite SPID/CIE, denominate Link identifier #identifier__6420-27Roma Tre Pass; alle istruzioni ivi presenti si può fare riferimento anche in caso di necessità di recupero dell’account.
Le indicazioni per l’accesso alla webmail sono riportate nella pagina: Link identifier #identifier__82748-28Posta Elettronica di Ateneo – Portale dello Studente (uniroma3.it)
N.B. – Per l’accesso alla piattaforma e-Learning e alle lezioni su Teams è necessario avere l’account di posta elettronica attivo.
Prima di collegarsi alla piattaforma è utile consultare la: Link identifier #identifier__127100-29Guida-accesso-piattaforma-e-learning-e-lezioni.pdf (uniroma3.it).
In caso si riscontrassero anomalie di sistema o impedimenti all’accesso, aprire un ticket per l’help desk Link identifier #identifier__120058-30https://help.uniroma3.it/.
Gli avvisi inerenti eventuali spostamenti di lezioni saranno disponibili in piattaforma nella sezione ‘Annunci’ della classe di riferimento.
Riconoscimento CFU PeF 60 e PeF 30 (DPCM 4 agosto 2023 art. 2)
Il riconoscimento di CFU, fino ad un massimo di 24 cfu come da art. 8 del DPCM 4 agosto 2023, potrà avvenire solo su richiesta da presentarsi tramite piattaforma GOMP nei termini e nelle modalità che saranno indicati con apposito avviso di prossima pubblicazione su questo sito e su quello del CAFIS Link identifier #identifier__35635-31https://cafis.uniroma3.it/
L’Università degli Studi Roma Tre ha attivato i percorsi di formazione da 30 CFU di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, per il conseguimento di un’ulteriore abilitazione.
Presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere sono attivati i PeF30 per le seguenti classi di concorso:
AA24 – Lingua e cultura straniera (francese)**
AB24 – Lingua e cultura straniera (inglese)**
AC24 – Lingua e cultura straniera (spagnolo)**
AD24 – Lingua e cultura straniera (tedesco)**
** La denominazione delle classi non tiene conto della revisione e dell’aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado di cui al D.M. 22 dicembre 2023
Per informazioni relative ai percorsi di formazione attivati dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere è possibile scrivere a pef.llcs@uniroma3.it.
(Link identifier #identifier__30605-32FAQ)
Destinatari e requisiti di accesso
I percorsi sono destinati solo a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché a coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e aspirano al conseguimento di un’ulteriore abilitazione, purché in possesso del titolo di studio richiesto dalla classe di concorso di interesse.