20710247 - Lingue e letterature angloamericane III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura angloamericana del Novecento e del secolo corrente con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una maggiore autonomia critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della traduzione e all’analisi delle riscritture o adattamenti letterari e transmediali. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura angloamericana II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

"Fantasmi americani": Storia, memoria e trauma nella letteratura statunitense del 20° e 21° secolo

Le diverse articolazioni del concetto di memoria saranno esaminate attraverso la ricorrenza della figura del fantasma in testi rappresentativi del canone letterario statunitense novecentesco e di inizio millennio nei quali la storia ufficiale viene problematizzata, ricontestualizzata, riscritta. Oltre all’analisi dei temi e delle caratteristiche formali dei testi in programma, si esploreranno le questioni legate ai processi di (de)costruzione dell’identità etnica e di genere come risultato di guerre, diaspore e migrazioni. Ci si soffermerà, quindi, sulle specificità del genere letterario (narrativa, poesia, non-fiction) e su fenomeni quali intertestualità e intermedialità.

Testi Adottati

Henry James, "The Turn of the Screw";
----, “The Jolly Corner”.
T.S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock”;
----, “Tradition and the Individual Talent”;
----, The Waste Land (New York: Norton Critical Edition, 2001).
Alain Locke, "Enter the New Negro", Survey Graphic, Vol. VI, No. 6 (March 1925)
Nella Larsen, Passing, in Quicksand and Passing, ed. Deborah E. McDowell (New Brunswick, NJ, and London: Rutgers UP, 1986, disponibile alla Petrocchi Library).
Toni Morrison, Beloved (New York: Vintage International, 2004, ebook, disponibile online).
Carole Maso, Ghost Dance;
Don DeLillo, Underworld (selected chapters);
Jonathan Safran Foer, Extremely Loud and Incredibly Close.

Bibliografia Di Riferimento

1) Una selezione di saggi contenuti nelle edizioni critiche dei testi di Eliot e Larsen. 2) I seguenti articoli/capitoli: Susan, Winnett, “Framing the Un-Scene/Writing the Wrongs: Henry James’s Text of America.” Writing Back: American Expatriates’ Narratives of Return (John Hopkins UP, 2012), pp. 43-95 (disponibile in Roma Tre Discovery). Caroline Rody, “Toni Morrison's Beloved: History, ‘Rememory,’ and a ‘Clamor for a Kiss’". American Literary History, Vol. 7, No. 1 (Spring, 1995), pp. 92- 119. URL: https://www.jstor.org/stable/489799 Gabrielle McIntyre, "Toward a Narratology of Passing: Epistemology, Race, and Misrecognition in Nella Larsen's 'Passing'", Callaloo, Vol. 35, No. 3 (Summer 2012): 778-794 (disponibile in Roma Tre Discovery). Ilka Saal, “Regarding the Pain of Self and Other: Trauma Transfer and Narrative Framing in Jonathan Safran Foer’s Extremely Loud & Incredibly Close”. MFS Modern Fiction Studies, Volume 57, Number 3, Fall 2011, pp. 451-476. DOI: https://doi.org/10.1353/mfs.2011.0064 Sabrina Vellucci, “Italian American Identity and Narrative Refiguration in Carole Maso’s Ghost Dance and AVA,” Letterature d’America, vol. XXXII, n. 139 (2012): 137-162 (il PDF del saggio sarà reso dispobile tra i materiali didattici). 3) Storia letteraria Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capitoli 4 e 5).

Modalità Frequenza

Sono considerati studenti frequentanti coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe costituisce parte integrante della valutazione finale. Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni, la valutazione avverrà tramite due prove scritte in itinere: 1) test con 5 domande a risposta aperta da eseguire in classe (tempo: 2 ore); 2) stesura di un breve saggio critico (5-7 pagine) su un tema inerente il programma, preventivamente concordato con la docente 3) una breve prova orale finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.