20710247 - Lingue e letterature angloamericane III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura angloamericana del Novecento e del secolo corrente con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una maggiore autonomia critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della traduzione e all’analisi delle riscritture o adattamenti letterari e transmediali. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura angloamericana II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Storia, memoria e trauma nella letteratura statunitense dalla fine dell'Ottocento all'inizio del 21° secolo

Le diverse articolazioni del concetto di memoria saranno esaminate attraverso la ricorrenza della figura del fantasma in testi rappresentativi del canone letterario statunitense, a cavallo tra Otto e Novecento fino ad arrivare all'inizio del nuovo millennio, nei quali la storia ufficiale viene problematizzata, ricontestualizzata, riscritta. Oltre all’analisi dei temi e delle caratteristiche formali dei testi in programma, si esploreranno le questioni legate ai processi di (de)costruzione dell’identità etnica e di genere come risultato di guerre, diaspore e migrazioni. Ci si soffermerà, quindi, sulle specificità del genere letterario (narrativa, poesia, non-fiction) e su fenomeni quali intertestualità e intermedialità.
I contenuti della seconda parte del corso, tenuta dal Prof. Vincenzo Maggitti, verteranno su autori e testi tra fine Ottocento e primo Novecento, con l'eccezione di una riscrittura contemporanea di Huckleberry Finn, fra i testi fondativi della letteratura americana tout-court, che servirà come elemento di connessione fra la letteratura statunitense contemporanea e quella del secolo diciannovesimo.




Testi Adottati

T.S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock”;
----, “Tradition and the Individual Talent”;
----, The Waste Land (New York: Norton Critical Edition, 2001).
Alain Locke, "Enter the New Negro", Survey Graphic, Vol. VI, No. 6 (March 1925)
Nella Larsen, Passing, in Quicksand and Passing, ed. Deborah E. McDowell (New Brunswick, NJ, and London: Rutgers UP, 1986, disponibile alla Petrocchi Library).
Toni Morrison, Beloved (New York: Vintage International, 2004, ebook, disponibile online).
Jonathan Safran Foer, Extremely Loud and Incredibly Close
Percival EVERETT, James (London: Mantle, 2024)
Henry JAMES, The Turn of the Screw
Frank NORRIS, McTeague. A Story of San Francisco (si discuterà in classe sull'edizione da prendere)
Charlotte PERKINS GILMAN, The Yellow Wallpaper (pdf)
Saranno, inoltre, discusse le trasposizioni cinematografiche di due dei testi adottati: The Innocents di Jack Clayton e Greed di Erich von Stroheim.


Bibliografia Di Riferimento

1) Una selezione di saggi contenuti nelle edizioni critiche dei testi di Eliot e Larsen. 2) I seguenti articoli/capitoli: Caroline Rody, “Toni Morrison's Beloved: History, ‘Rememory,’ and a ‘Clamor for a Kiss’". American Literary History, Vol. 7, No. 1 (Spring, 1995), pp. 92- 119. URL: https://www.jstor.org/stable/489799 Gabrielle McIntyre, "Toward a Narratology of Passing: Epistemology, Race, and Misrecognition in Nella Larsen's 'Passing'", Callaloo, Vol. 35, No. 3 (Summer 2012): 778-794 (disponibile in Roma Tre Discovery). Sabrina Vellucci, "Transnational and Intergenerational Uncertain Legacies in Jonathan Safran Foer’s Extremely Loud & Incredibly Close", in Precarity in Culture: Precarious Lives, Uncertain Futures, eds. Elisabetta Marino and Bootheina Majoul (Cambridge Scholars Publishing, 2023), pp. 360-371 (il PDF del saggio sarà reso dispobile tra i materiali didattici). 3) Storia letteraria Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capitoli 4 e 5). Una selezione di capitol da Greil Marcus and Werner Sollors (eds.), A New Literary History of America (Harvard UP, 2019).

Modalità Frequenza

Sono considerati studenti frequentanti coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe costituisce parte integrante della valutazione finale. Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni, la valutazione avverrà tramite due prove scritte in itinere: 1) test con 5 domande a risposta aperta da eseguire in classe (tempo: 2 ore); 2) stesura di un breve saggio critico (5-7 pagine) su un tema inerente il programma, preventivamente concordato con la docente 3) una breve prova orale finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

I contenuti del corso vertono su autori e testi tra fine Ottocento e primo Novecento, con l'eccezione di una riscrittura contemporanea di Huckleberry Finn, fra i testi fondativi della letteratura americana tout-court, che servirà come elemento di connessione fra le letteratura statunitense contemporanea e quella del secolo diciannovesimo.

Testi Adottati

Percival EVERETT, James (London: Mantle, 2024)
Henry JAMES, The Turn of the Screw
Frank NORRIS, McTeague. A Story of San Francisco (si discuterà in classe sull'edizione da prendere)
Charlotte PERKINS GILMAN, The Yellow Wallpaper (pdf)

Saranno, inoltre, discusse le trasposizioni cinematografiche di due dei testi adottati: The Innocents di Jack Clayton e Greed di Erich von Stroheim.



Bibliografia Di Riferimento

- Donahue James, Voicing His Objections: Narrative Voice as Racial Critique in Percival Everett's God's Country , Johns Hopkins University Press, African American review, 2019-04, Vol.52 (1), p.75-86 -David McGlynn, McTeague's "Gilded Prison", Rocky Mountain Review, Vol. 62, No. 1 (Spring, 2008), pp. 25-44 (20 pages) -Valero Redondo, María, “Craving to be frightened”: Henry James’s The Turn of the Screw as a Sinister Parody of Jane Austen’s Northanger Abbey Miscelánea - Departamento de Filología Inglesa y Alemana, Universidad de Zaragoza, 2023, Vol.67 (67), p.71-90. Gli articoli sono disponibili sul catalogo bibliotecario d'ateneo, accedendovi con le proprie credenziali. Storia letteraria: Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capitolo 3). Altri riferimenti saranno dati a lezione

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma consigliata.

Modalità Valutazione

La prova orale sarà preceduta da un esonero scritto con 2/3 domande sui testi del corso per consentire una migliore conversazione orale, nella quale si considererà già valutata una parte del programma. Si prevedono presentazioni da parte degli studenti su specifiche parti dei testi e attività di discussione partecipata sui testi cui lo studente è invitato a contribuire in un processo di assimilazione ragionata dei contenuti.