20750046 - Anglo-American Literatures and Visual Cultures

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750046 Anglo-American Literatures and Visual Cultures in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R VELLUCCI SABRINA

Programma

Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che va dagli inizi del 20° secolo agli inizi del 21°, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità.

Testi Adottati

L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz;
The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet.
William Carlos Williams, Paterson;
Paterson (film), dir. Jim Jarmusch.
Tennessee Williams, The Rose Tattoo;
The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann.
Tennessee Williams, Baby Doll;
Baby Doll (film), dir. Elia Kazan.
Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun;
A Raisin in the Sun, dir. Daniel Petrie; A Raisin in the Sun, dir. Bill Duke.
David Henry Hwang, M. Butterfly;
M. Butterfly (film), dir. David Cronenberg.
Hayden Herrera, Frida;
Frida (film), dir. Julie Taymor.
Kym Ragusa, The Skin Between Us; Passing (video); fuori/outside (video).
Hillary Jordan, Mudbound (Windmill Books)
Mudbound (film), dir. Dee Rees.



Modalità Frequenza

Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante (30%) della valutazione finale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in classe che costituirà il 50% della valutazione finale. Per chi frequenta regolarmente, l'esame orale costituirà il 20% della valutazione finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750046 Anglo-American Literatures and Visual Cultures in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R VELLUCCI SABRINA

Programma

Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che va dagli inizi del 20° secolo agli inizi del 21°, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità.

Testi Adottati

L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz;
The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet.
William Carlos Williams, Paterson;
Paterson (film), dir. Jim Jarmusch.
Tennessee Williams, The Rose Tattoo;
The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann.
Tennessee Williams, Baby Doll;
Baby Doll (film), dir. Elia Kazan.
Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun;
A Raisin in the Sun, dir. Daniel Petrie; A Raisin in the Sun, dir. Bill Duke.
David Henry Hwang, M. Butterfly;
M. Butterfly (film), dir. David Cronenberg.
Hayden Herrera, Frida;
Frida (film), dir. Julie Taymor.
Kym Ragusa, The Skin Between Us; Passing (video); fuori/outside (video).
Hillary Jordan, Mudbound (Windmill Books)
Mudbound (film), dir. Dee Rees.



Modalità Frequenza

Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante (30%) della valutazione finale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in classe che costituirà il 50% della valutazione finale. Per chi frequenta regolarmente, l'esame orale costituirà il 20% della valutazione finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750046 Anglo-American Literatures and Visual Cultures in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R VELLUCCI SABRINA

Programma

Attraverso l'analisi delle riscritture di testi visivi, narrativi e poetici (adattamenti per il cinema e il teatro, parodie) pubblicati in un arco temporale che va dagli inizi del 20° secolo agli inizi del 21°, si indagheranno le specificità dei diversi generi, linguaggi e media e i processi di adattamento e transcodificazione di cui i testi sono espressione. La riflessione si concentrerà, inoltre, sulle questioni relative a: democrazia e cittadinanza negli Stati Uniti; discriminazione razziale, etnica e di genere; diritti civili; transculturalità.

Testi Adottati

L. Frank Baum, The Wonderful Wizard of Oz;
The Wizard of Oz (film), dir. Victor Fleming; The Wiz (film), dir. Sidney Lumet.
William Carlos Williams, Paterson;
Paterson (film), dir. Jim Jarmusch.
Tennessee Williams, The Rose Tattoo;
The Rose Tattoo (film), dir. Daniel Mann.
Tennessee Williams, Baby Doll;
Baby Doll (film), dir. Elia Kazan.
Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun;
A Raisin in the Sun, dir. Daniel Petrie; A Raisin in the Sun, dir. Bill Duke.
David Henry Hwang, M. Butterfly;
M. Butterfly (film), dir. David Cronenberg.
Hayden Herrera, Frida;
Frida (film), dir. Julie Taymor.
Kym Ragusa, The Skin Between Us; Passing (video); fuori/outside (video).
Hillary Jordan, Mudbound (Windmill Books)
Mudbound (film), dir. Dee Rees.



Modalità Frequenza

Gli studenti frequentanti dovranno seguire almeno il 75% delle lezioni e partecipare attivamente alle discussioni in classe, leggendo regolarmente i testi assegnati e svolgendo presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente. In tal caso, potranno scegliere di sostenere una prova in itinere scritta che consente loro di sostenere un esame orale abbreviato. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe e le presentazioni individuali o di gruppo su temi concordati con la docente costituiscono parte integrante (30%) della valutazione finale. Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in classe che costituirà il 50% della valutazione finale. Per chi frequenta regolarmente, l'esame orale costituirà il 20% della valutazione finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.