Prof. GIAN LUIGI DE ROSA
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | FLMR-01/D |
Telefono | 06 57338682 |
gianluigi.derosa@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via del Valco di San Paolo 19 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Sito web personale Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
È Professore associato in Lingua e Traduzione - Lingua, Linguistica e Traduzione Portoghese e Brasiliane dal 2015, dopo aver ricoperto il ruolo di Ricercatore a partire dal 2007 (dicembre 2007-settembre 2019 presso l'Università del Salento). È membro del comitato scientifico ed editoriale di diverse riviste di ambito linguistico. È stato Presidente della V edizione del SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos da Língua Portuguesa (www.simelp.it) e ha diretto sino al 2019 la "Unisalento Summer School of Audiovisual Translation" e la Cátedra Camões "Manoel de Oliveira".
Dal 2020 è direttore del Centro de Língua Portuguesa CLP-Camões “Giulia Lanciani” e dal 2021 é Direttore della UniRomaTre International Summer School of Audiovisual Translation na Universidade Roma Tre.
Dal 2019 è membro del Progetto di Ricerca Internazionale “Gramática do Português” da Associação de Linguística e Filologia da América Latina (ALFAL), coordinato da Jussara Abraçado (UFF). Dal 2018 è membro, in qualità di Pesquisador Convidado, del Progetto di Ricerca Internazionale “History, Circulation and Analysis of Literary, Artistic and Social Discourses”, coordinato da José L. Jobim e Silvio Renato Jorge (UFF/CAPES-Brasile). Dal 2017 è Principal Investigator e coordinatore del Gruppo di Ricerca Internazionale “I-FALA Luso-Brazilian Film Dialogues as a resource for L1 & L2 Learning and Linguistic Reserach,” (UNIROMA3, UNIPISA, UNICHIETI, UNISALENTO, ULISBOA (Portugal), UFG (Brasil), UEG (Brasil), UnB (Brasil). Dal 2017 è membro, in qualità di Pesquisador Convidado, del Progetto di Ricerca Internazionale “Produção da Enciclopédia audiovisual virtual em análise do discurso e áreas afins: novos verbetes e legendagem para divulgação científica”, coordinato da Bethania Mariani (Instituto de Letras – UFF/CNPq-Brasile). Dal 2014 è membro del Gruppo di Ricerca Internazionale “Rede de Estudos de Língua Portuguesa ao Redor do Mundo” – RELPMUND (CNPq), coordinato da Vânia Cristina Casseb-Galvão (UFG/CNPq-Brasile). Progetto di ricerca: O português brasileiro em contexto italiano: aspectos sociais, políticos e linguísticos (Fase II: Aplicação).
Didattica
È titolare dei seguenti corsi:
1) Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana 1 - L11/L12
2) Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana 3 - L11/L12
4) Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana 1/2 LM 37/LM38
Ricerca
La produzione scientifica consta di oltre centotrenta pubblicazioni, fra cui 5 lavori di carattere monografico: "Ambito Disciplinare 5", Napoli, 1999 (in collaborazione con Alessandra Giovannini); "Pagine di Celluloide", Salerno, 1999 (in collaborazione con Marco Cipolloni); "Identità culturale e protonazionalismo: il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo", Milano, 2011, "Mondi Doppiati. Tradurre l’audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive", MIlano, 2011 e Heranças gramaticais do português brasileiro: Competências sintático-pragmáticas em manutenção, Cegraf UFG, Goiânia, 2022
Linee di ricerche:
a) Policentrismo linguistico: il filone di ricerca sul policentrismo linguistico della lingua portoghese è incentrato sull'analisi della sua realtà policentrica, attraverso corpora letterari e filmici, ed è orientata ad evidenziare a livello fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e pragmalinguistico le peculiarità delle varietà del portoghese, tanto quelle in via di ristandardizzazione (portoghese europeo e brasiliano), quanto quelle in via di nativizzazione (portoghese angolano e mozambicano).
b) Insegnamento del portoghese L2/LS attraverso la traduzione audiovisiva: in ambito didattico, si è sperimentato l’uso di strategie di sottotitolazione, differenziandole a seconda del genere e della tipologia testuale dei testi audiovisivi presi in esame. Si è tentato, inoltre, di evidenziare l'importanza della pratica traduttiva come attività per l'apprendimento linguistico partecipato della L2/LS, approfondendo le ricerche in ambito linguistico (in particolare in ambito pragmalinguistico) e traduttivo (nello specifico della traduzione audiovisiva e intersemiotica). A ciò si aggiunga un sottofilone di ricerca, che riguarda le problematiche legate alla traduzione audiovisiva dello humor.