Prof.ssa ELISABETTA BONVINO
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/B |
Cellulare aziendale | 88923 |
elisabetta.bonvino@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Cariche e responsabilità |
|
Altre informazioni | Curriculum |
Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Profilo
Titoli e cariche
Prorettrice con delega per il coordinamento delle attività didattiche dal 13 luglio 2022, è Professoressa Ordinaria in Didattica delle lingue moderne, Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/02, dal 2018 presso l’Università di Roma Tre, dove insegna dal 2004. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso École Pratique des Hautes Études (Parigi). Da ottobre 2012 a dicembre 2021 è stata Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi Roma Tre. Dall’aprile 2017 al luglio 2022 ha ricoperto il ruolo di Direttrice vicaria del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere. Da febbraio 2017 a maggio 2022 è stata Presidente della Società italiana di Didattica delle lingue e linguistica educativa (DILLE – https://www.societadille.it/). Attualmente è responsabile scientifica dell’Ufficio della Certificazione della lingua italiana come L2 di Roma Tre (Cert.IT) e componente esperto dell’Associazione CLIQ - Certificazione linguistica italiana di qualità. .
Didattica
È titolare dei corsi di Didattica delle lingue moderne nei corsi di laurea triennale e magistrale dal 2004.
Ricerca
L’attività scientifica si articola essenzialmente in quattro filoni:
Il primo riguarda il plurilinguismo, e, soprattutto, l’intercomprensione tra lingue romanze e le sue applicazioni didattiche. La ricerca ha avuto come risultato numerose pubblicazioni, conferenze su invito e attività didattiche in sedi internazionali, nonché la partecipazione a diversi progetti europei, tra cui il progetto di ricerca che ha dato origine al manuale EuRom4 e all’approccio didattico che esso sottende; il coordinamento del progetto internazionale che ha dato origine a EuRom5, conclusosi nell’ottobre 2011 e che è stato, nel 2013, vincitore del Label europeo delle lingue.
Il secondo è legato ai vari aspetti della certificazione delle lingue, in particolare della lingua italiana. Si vedano a questo riguardo la partecipazione al progetto nazionale interateneo CERCLU, l’attività di ricerca e sperimentazione svolta presso il CLA di Roma Tre, l’attività svolta dal 2004 presso l’Ufficio della Certificazione di Roma Tre, e nell’ambito della CLIQ.
Il terzo di carattere linguistico, con risvolti sia teorici che applicativi, è incentrato sugli aspetti sintattici, semantici e prosodici dell’italiano parlato L1 e L2, analizzati attraverso lo studio di corpora.
Il quarto ambito, strettamente connesso agli altri, riguarda la didattica dell’italiano come L2, in particolare in contesto migratorio, nell’ambito dei progetti PRILS e FAMI, e della didattica ai cinesi nel coordinamento scientifico del Progetto Marco Polo.