Seminari di orientamento al lavoro (20710256) – CdS L-11

Seminari di orientamento al lavoro (20710256) – CdS L-11

Obiettivi: Attività di Orientamento al lavoro che prevede seminari con la collaborazione di professionisti dei settori che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali degli iscritti al CdS L-11, e volte all’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’applicazione di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo triennale. Tale attività è fruibile a partire dal II anno di corso. L’intendimento è quello di permettere agli studenti di esplorare fin dal secondo anno di studi i possibili sbocchi di carriera, per facilitare l’organizzazione di percorsi didattici e formativi (piani di studio, tirocini, borse Erasmus etc.) mirati e calibrati sulle inclinazioni ed esigenze di ciascuno.

Informazioni generali: Si specifica che ai fini del conseguimento dell’idoneità è necessario aver frequentato almeno 4 incontri nell’ambito degli 8 totali proposti nel corso del II e del III anno della propria carriera nel CdS L-11. Il calendario degli incontri viene reso noto ogni anno ad inizio anno accademico. La presenza verrà verificata al termine di ciascun seminario.

 

Frequenza da remoto: Sono ammessi alla frequenza da remoto (su piattaforma Teams) esclusivamente:

  1. gli studenti/le studentesse in mobilità internazionale, che – se non inseriti nel Team in automatico – dovranno fare richiesta con una e-mail inviata congiuntamente a Paola Cattani (Link identifier #identifier__107791-1paola.cattani@uniroma3.it) e Lorenzo Fabiani (Link identifier #identifier__107110-2lorenzo.fabiani@uniroma3.it). La mail di richiesta deve avere per oggetto “Seminari orientamento al lavoro – DAD Erasmus” e deve contenere l’indicazione della sede estera e gli estremi del periodo di permanenza. Una volta ricevuta ed elaborata, la richiesta comporta l’inserimento dello studente nel gruppo Teams dedicato ai seminari. Attenzione: richieste che non rispettano i requisiti sopra esposti potrebbero andare disperse e non essere dunque considerate.
  2. le categorie di studenti che hanno la possibilità di accedere alla DAD secondo le «Linee guida per la didattica in presenza e a distanza» stabilite dall’Ateneo e specificate al paragrafo “Strumenti complementari alla didattica” del Regolamento Carriere di Ateneo (Link identifier #identifier__108817-3https://portalestudente.uniroma3.it/regolamenti/regolamento-carriera/). L’iter per la richiesta di ammissione alla frequenza da remoto deve essere avviato seguendo le indicazioni che si trovano alla pagina: Link identifier #identifier__49142-4https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/fruizione-dei-contenuti-didattici-attraverso-forme-alternative-alla-didattica-frontale/ (alla sezione: “Strumenti complementari alla didattica”). Non verranno considerate richieste di DAD avanzate secondo modalità diverse da quelle sopra descritte.

 

Calendario: Calendario delle attività previste per l’a.a. 2025/2026 Link identifier #identifier__57897-5LINK

 

Domande frequenti:

Cosa sono i seminari di orientamento al lavoro?

Sono seminari svolti in collaborazione di professionisti dei settori che rappresentano potenziali sbocchi occupazionali degli iscritti al CdS L-11, volti all’acquisizione di conoscenze e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di un’attività obbligatoria per gli studenti del CdS L-11 (e contraddistinta dal codice 20710256), fruibile a partire dal II anno di corso.

Quando e dove si svolgono i seminari?

I seminari si svolgono secondo il calendario diramato dalle Segreterie e consultabile su questa stessa pagina. Il programma prevede normalmente 2 incontri nel I semestre e 2 nel II semestre di ciascun anno accademico, ma possono esservi eccezioni per ragioni organizzative.

Quando posso cominciare a seguire i seminari?

I seminari sono rivolti agli studenti del II e III anno di corso.

Quanti seminari devo seguire per completare l’attività?

Per l’ottenimento dell’idoneità è necessario essere stati presenti nel complesso a 4 seminari.

Bisogna prenotarsi per partecipare a ciascun seminario?

No. Per partecipare a ciascun seminario è sufficiente presentarsi in aula nel giorno e nell’orario indicato.

Come avviene la registrazione della mia presenza a un seminario?

La presenza viene registrata in sede, alla fine di ciascun seminario, attraverso un modulo digitale di raccolta firme.

Come si conteggiano le 4 presenze necessarie per il conseguimento dell’idoneità?

Il numero di 4 presenze si riferisce alla somma delle presenze verificate negli incontri seguiti fra II e III anno di corso. Ad esempio: se uno studente ha raggiunto 3 presenze nel II anno, sarà sufficiente averne 1 nel III anno; se uno studente ha raggiunto 4 presenze nel II anno, può verbalizzare l’idoneità al primo appello utile senza seguire ulteriori incontri; se uno studente non ha nessuna presenza al II anno, deve raggiungere 4 presenze al III anno.

Come si verbalizza l’idoneità?

Quando lo studente ha raggiunto 4 presenze può prenotarsi su GOMP al primo appello di verbalizzazione utile. L’idoneità e i relativi CFU sono verbalizzati dalla Commissione dopo la verifica dell’effettivo possesso, da parte dello studente, del requisito delle 4 presenze. Accertato tale requisito, la verbalizzazione è automatica e non prevede ulteriori prove, né la presenza dello studente in sede.

Mi trovo in Erasmus, posso seguire i seminari da remoto?

Sì. Gli studenti in mobilità internazionale possono seguire i seminari in streaming su Teams nel periodo di permanenza all’estero. Le richieste per la DAD vanno inoltrate per posta elettronica inserendo come destinatari Paola Cattani (Link identifier #identifier__83681-6paola.cattani@uniroma3.it) e Lorenzo Fabiani (Link identifier #identifier__95982-7lorenzo.fabiani@uniroma3.it). La mail di richiesta deve avere per oggetto “Seminari orientamento al lavoro – DAD Erasmus” e deve contenere l’indicazione della sede estera e gli estremi del periodo di permanenza. Una v volta ricevuta ed elaborata, la richiesta comporta l’inserimento dello studente nel gruppo Teams dedicato ai seminari. Richieste che non rispettano i requisiti sopra esposti potrebbero andare disperse e non essere dunque considerate.

Appartengo una categoria che, in base al Regolamento Carriere di Ateneo, sezione “Tutela per specifiche categorie di studenti e studentesse”, ha diritto alla DAD. Posso seguire i seminari da remoto?

Sì. Gli studenti che hanno i requisiti possono fare richiesta per essere inseriti nel gruppo Teams attraverso cui i seminari sono condivisi in streaming. La richiesta è automatizzata e va inoltrata seguendo le indicazioni che si trovano alla pagina: Link identifier #identifier__114046-8https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/istruzioni/fruizione-dei-contenuti-didattici-attraverso-forme-alternative-alla-didattica-frontale/ (alla sezione: “Strumenti complementari alla didattica”). Nel form della domanda nel campo “Nome dell’attività didattica” occorre inserire: “20710256 Orientamento al lavoro”; nel campo “Edificio” occorre inserire: “Via del Valco san Paolo, 19”. Inoltrando la richiesta lo studente si assume la responsabilità civile e penale della veridicità di quanto dichiarato. Il sistema acquisisce la richiesta dello studente e valuta se è accettabile o meno sulla base delle dichiarazioni e della documentazione fornita. Non verranno considerate richieste di DAD avanzate secondo modalità diverse da quelle sopra descritte.

Seguo i seminari a distanza, devo comunque partecipare al momento della raccolta firme attraverso il form?

. È opportuno che anche chi segue a distanza firmi la propria presenza secondo le modalità indicate dal docente responsabile del seminario.

Non sono in Erasmus e non faccio parte delle categorie che, in base al Regolamento Carriere di Ateneo, sezione “Tutela per specifiche categorie di studenti e studentesse”, ha diritto alla DAD. Posso, in casi eccezionali, seguire un incontro da remoto?

No. Possono seguire gli incontri da remoto solo gli studenti in Erasmus e quelli appartenenti alle categorie indicate dal Regolamento Carriere di Ateneo. Si ricorda infatti che gli studenti hanno, nel corso della loro carriera, nel complesso 8 occasioni per raggiungere la soglia delle 4 presenze.

Link identifier #identifier__193250-9Link identifier #identifier__152728-10Link identifier #identifier__157580-11Link identifier #identifier__79853-12
fronzani 10 Ottobre 2025