Prove di accesso

A.A. 2025/2026

L-11 Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale

L’accesso al CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale è consentito a seguito del sostenimento di una prova di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria ma non selettiva, che in caso di risultato insufficiente prevede l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere durante il primo anno di corso.
L’immatricolazione è subordinata al sostenimento della prova e il Link identifier #identifier__101561-1bando rettorale di ammissione al CdS contiene tutte le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento.

Per tutte le informazioni sul recupero degli OFA consulta i Regolamenti didattici Dipartimento Lingue, Letterature e Culture Straniere e la Link identifier #identifier__101904-4Link identifier #identifier__105083-4pagina dedicata.

  • La prova di verifica della preparazione iniziale è composta da quesiti volti a verificare le abilità linguistiche trasversali degli studenti in entrata, al fine di valutare il livello di padronanza di quelle competenze necessarie per lo svolgimento di una carriera accademica di successo.
    La Prova di Verifica consiste in 60 domande con risposte a scelta multipla e comprende: a. quesiti di comprensione orale in italiano; b. quesiti di competenza linguistico-argomentativa nella lingua italiana, anche relativamente alla capacità di comprensione del testo; c. quesiti di cultura generale, in italiano.    La prova di valutazione si intende superata con un punteggio pari o superiore a 28/60.
  • Al fine di permettere una preparazione adeguata per lo svolgimento della prova di verifica,  è riportata di seguito una demo  e le relative chiavi. Si consiglia di svolgere la demo seguendo le istruzioni contenute all’interno del file, in modo da ottenere un risultato attendibile che rispecchi l’effettiva preparazione.
  • PVPI per il CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale Link identifier #identifier__132069-2demo  Link identifier #identifier__61548-3chiavi

Prova di accesso L11: a scelta o 4 settembre o 26 settembre 2025 (non è necessario sostenerle entrambe)

Vai al Link identifier #identifier__183053-4simulatore delle prove di accesso (pagina in aggiornamento)

 

L-12 Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale

Il CdS in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale è ad accesso programmato locale e prevede una prova di ammissione, obbligatoria e vincolante, che verte sulle competenze linguistiche degli studenti preiscritti.
È inoltre prevista una prova di accertamento delle abilità di lettura e scrittura in lingua italiana, il cui svolgimento è obbligatorio, che ha valore meramente conoscitivo e pertanto non prevede l’obbligo di recupero OFA.

  • La Prova di Ammissione è composta da quesiti volti a verificare la competenza linguistica richiesta in una lingua straniera dell’Unione Europea (livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo, abilità ricettive di lettura e ascolto, competenza lessicale e grammaticale).
    Al momento della preiscrizione lo studente indicherà la lingua in cui intende sostenere la prova. È possibile effettuare la prova di accertamento per una sola lingua, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.

    La prova si considera superata qualora lo studente consegua un punteggio pari o superiore a 33/60. Gli studenti con esito insufficiente non potranno essere ammessi. Non sono previsti né obblighi formativi aggiuntivi, né attività didattiche di recupero.

    Il Link identifier #identifier__183158-5bando rettorale di ammissione al corso di studio contiene l’indicazione dei posti disponibili, le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento, criteri di valutazione e modalità di pubblicazione dei relativi esiti.

    Per visualizzare una demo della prova di ammissione clicca su uno dei seguenti link:

Prova di accesso L12: 15 settembre 2025 (unica data)

Vai al Link identifier #identifier__15812-10simulatore delle prove di accesso (pagina in aggiornamento)

 

  • La Prova di Accertamento delle abilità di lettura e scrittura in lingua italiana è composta da quesiti volti a verificare le competenze trasversali degli studenti immatricolati, al fine di permettere una autovalutazione del proprio livello di padronanza di quelle abilità linguistiche necessarie per lo svolgimento di una carriera accademica di successo. Lo svolgimento della prova è obbligatorio ed è un requisito necessario per l’ammissione alla prova finale. Tuttavia, la prova ha un valore meramente conoscitivo e pertanto non prevede l’obbligo di recupero OFA in caso di insufficienza. La prova di accertamento avrà luogo dopo il completamento delle immatricolazioni nelle modalità e nei tempi che saranno indicati su questa pagina.
    Per visualizzare una demo della prova di accertamento clicca sui link qui sotto

    PdA per il CdS in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale Link identifier #identifier__55179-11demo Link identifier #identifier__143391-12chiavi

     

 

Link identifier #identifier__30740-13Link identifier #identifier__117764-14Link identifier #identifier__60301-15Link identifier #identifier__162212-16
fronzani 02 Luglio 2025